(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) abbiamo scoperto che lo spegnimento, tramite ingegneria genetica, del gene anti-proliferativo p21 innesca uno straordinario aumento della risposta delle cellule staminali neurali quiescenti all’azione svolta dall’attività fisica, che favorisce la generazione di nuovi neuroni (proneurogenica). Ciò si traduce in un aumento dell’attivazione e della velocità di proliferazione delle cellule staminali e in un incremento del numero di nuovi neuroni attivi all’interno del bulbo olfattivo. Infine, le nostre osservazioni sul modello murino hanno stabilito che i soggetti provvisti di un numero superiore di nuovi neuroni all’interno del bulbo olfattivo sono dotati di una sensibilità e di una memoria olfattiva molto superiore rispetto a quelle registrate negli esemplari di controllo”.
Lo studio è importante perché dimostra come l’attività fisica sia in grado di innescare l’espansione delle cellule staminali nervose adulte capaci, a loro volta, di aumentare la sensibilità olfattiva degli animali. “Un risultato analogo è stato raggiunto recentemente anche da una ricerca realizzata dall’Università di Dresda, partita da un approccio sperimentale differente e ciò avvalora la nostra ipotesi di una stretta connessione fra l’espansione delle cellule staminali adulte e il miglioramento delle capacità olfattive dei modelli murini”, conclude il ricercatore. “Nonostante la neurogenesi sottoventricolare sia un processo che nell’uomo termina nel corso dei primi anni di vita, riteniamo che il nostro studio possa fornire un contributo importante nell’ampio campo di ricerca inerente alle strategie terapeutiche basate sulle cellule staminali neurali, aprendo nuove prospettive nell’utilizzo delle cellule staminali attivate dalla corsa per prevenire l’invecchiamento cerebrale e per contrastare l’insorgenza di patologie neurodegenerative che colpiscono l’integrità strutturale e funzionale dell’area dell’ippocampo”.
La ricerca è stata svolta in collaborazione con il laboratorio di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia e con Raffaella Scardigli della Fondazione Ebri.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: movimento, attività, neuroni, 28/05/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli alimenti che fanno bene all’udito

  • Gli alimenti che fanno bene all’udito Alcuni cibi sembrano ridurre il rischio di acufene
    (Leggi)


Apnee del sonno, la CPAP riduce l’ipertensione

  • Apnee del sonno, la CPAP riduce l’ipertensione Maggiori benefici in chi ha una pressione arteriosa non controllata
    (Leggi)


L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale

  • L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale Impiantato un modello di ultima generazione
    (Leggi)


Toglie un tumore e riacquista l’udito

  • Toglie un tumore e riacquista l’udito Intervento eccezionale al Molinette di Torino
    (Leggi)


Apnee del sonno, efficace tirzepatide

  • Apnee del sonno, efficace tirzepatide L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno
    (Leggi)


Tezepelumab per la rinosinusite cronica

  • Tezepelumab per la rinosinusite cronica Riduzione significativa dei polipi nasali
    (Leggi)


Approcci alternativi alla cura dell’acufene

  • Approcci alternativi alla cura dell’acufene Anche mindfulness e zen therapy per contrastarlo
    (Leggi)


La terapia genica dona l’udito a 5 bambini

  • La terapia genica dona l’udito a 5 bambini Sordi dalla nascita a causa di una mutazione
    (Leggi)


La terapia genica fa recuperare l’udito

  • La terapia genica fa recuperare l’udito Due bambini con mutazioni del gene otoferlina ritornano a sentire
    (Leggi)


I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno

  • I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno I sintomi per riconoscerle e i consigli per prevenirle
    (Leggi)


Una terapia per la tosse cronica refrattaria

  • Una terapia per la tosse cronica refrattaria Modesti gli effetti benefici di gefapixant
    (Leggi)


Udito sicuro nel tempo libero

  • Udito sicuro nel tempo libero Consigli per salvaguardare l'udito quando il divertimento si fa rumore
    (Leggi)


Le apnee notturne pregiudicano la memoria

  • Le apnee notturne pregiudicano la memoria Problemi di organizzazione del pensiero più probabili per chi ne soffre
    (Leggi)


Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi

  • Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi Opzione praticabile anche per questa categoria di pazienti
    (Leggi)


Una pillola per riacquistare l’udito

  • Una pillola per riacquistare l’udito Utile nei casi di perdita dell’udito temporanea
    (Leggi)


Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne

  • Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne Abbassare il finestrino e cantare possono nascondere un disagio
    (Leggi)


Gli apparecchi acustici allungano la vita

  • Gli apparecchi acustici allungano la vita Aumentano la longevità di chi ha perso l’udito
    (Leggi)


I videogiochi mettono a rischio l’udito

  • I videogiochi mettono a rischio l’udito Troppo alti i livelli sonori utilizzati dai gamer
    (Leggi)


Il tinnito può colpire chiunque

  • Il tinnito può colpire chiunque Anche persone con udito normale possono soffrirne
    (Leggi)