(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di conseguenza, contribuendo ai livelli pressori elevati.
“Riprodurre con precisione in laboratorio ciò che avviene nel nostro organismo quando le cellule immunitarie incontrano i vasi sanguigni è una sfida molto complessa - dice Daniela Carnevale, Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale del Neuromed e Professore Ordinario dell’Università Sapienza di Roma, prima autrice della ricerca – Ma è anche un passo fondamentale perché proprio questa interazione si sta sempre più dimostrando cruciale nel determinare l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa e dei danni che questa provoca a vari organi del corpo”.
I vasi sanguigni vengono tradizionalmente studiati in laboratorio attraverso il miografo a pressione, un apparecchio che permette di mantenerli vitali e in condizioni simili a quelle che si trovano nell’organismo dell’animale da laboratorio dal quale sono stati estratti ma solo per poche ore. Questa strumentazione è infatti fondamentale per valutare la contrazione del vaso, e quindi la resistenza al flusso sanguigno dalla quale deriva il livello di pressione. “Ma da solo – spiega Carnevale – il miografo a pressione non riproduce le interazioni che quel vaso ha con altri elementi dell’organismo, come ad esempio le cellule immunitarie, che tipicamente richiedono tempistiche di studio più lunghe. Ciò che abbiamo realizzato in questo lavoro è un sistema tridimensionale che ci permette di mantenere in coltura, contemporaneamente e per più giorni, vasi sanguigni e cellule immunitarie, in modo da farle interagire tra loro, come avviene nel nostro organismo”.
“Quando si parla di ipertensione – commenta il professor Giuseppe Lembo, Responsabile del Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale del Neuromed e Ordinario dell’Università Sapienza di Roma – ci si concentra solo sulla pressione arteriosa da tenere sotto controllo. Un approccio logico, ma oggi sappiamo che, anche quando le terapie riescono a controllare adeguatamente la pressione, il danno agli organi può continuare proprio perché i vasi sanguigni sono stati ormai infiltrati da cellule immunitarie. Capire i meccanismi di questo fenomeno potrebbe portare a nuove terapie che vadano al di là del solo controllo pressorio”.

Notizie specifiche su: ipertensione, vascolare, immunitario, 27/09/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo

  • Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo Memoria e capacità di ragionamento a rischio
    (Leggi)


Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio

  • Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari
    (Leggi)


Gravidanza, rischiosa una pressione alta nella prima fase

  • Gravidanza, rischiosa una pressione alta nella prima fase Le donne rischiano un’ipertensione stabile dopo il parto
    (Leggi)


L’insonnia aumenta il rischio di ipertensione

Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate

  • Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario
    (Leggi)


La risposta immunitaria alla pressione alta

  • La risposta immunitaria alla pressione alta Il cervello reagisce cercando di proteggere il cuore
    (Leggi)


Stare troppo in piedi fa male

Un cerotto che monitora la pressione

  • Un cerotto che monitora la pressione Utile per il monitoraggio continuo e non invasivo dell’ipertensione
    (Leggi)


5 minuti per abbassare la pressione

  • 5 minuti per abbassare la pressione Aumentare di poco l’esercizio fisico per contrastare l’ipertensione
    (Leggi)


Ipertensione, le nuove linee guida europee

  • Ipertensione, le nuove linee guida europee Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia
    (Leggi)


Come mettere il braccio quando si misura la pressione

  • Come mettere il braccio quando si misura la pressione La posizione può influire sui risultati
    (Leggi)


Nuove linee guida sull’ipertensione

  • Nuove linee guida sull’ipertensione Oltre 20 milioni di decessi ogni anno per le malattie cardiovascolari
    (Leggi)


Il caffè non aumenta la pressione

  • Il caffè non aumenta la pressione La pressione sale ma l’effetto svanisce subito
    (Leggi)


Il rumore aumenta la pressione

  • Il rumore aumenta la pressione Un ambiente lavorativo rumoroso facilita l’ipertensione
    (Leggi)


Il tellurio aumenta il rischio di ipertensione

  • Il tellurio aumenta il rischio di ipertensione Sostanza presente nelle attività estrattive e manifatturiere
    (Leggi)


5 consigli per consumare meno sale

  • 5 consigli per consumare meno sale L’obiettivo è un consumo inferiore ai 5 grammi al giorno
    (Leggi)


Come curare l’ipertensione resistente

  • Come curare l’ipertensione resistente Nuove indicazioni per il trattamento della malattia
    (Leggi)


Ipertensione, meglio il Tai Chi dell’aerobica

  • Ipertensione, meglio il Tai Chi dell’aerobica L’arte marziale cinese riduce la pressione sanguigna
    (Leggi)


L’ipertensione è di famiglia

  • L’ipertensione è di famiglia Se il partner è iperteso le probabilità di soffrirne aumentano
    (Leggi)