(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) durante questa aritmia tendono ad essere molto gravi. I pazienti con fibrillazione atriale vengono sottoposti a una terapia con farmaci anticoagulanti, per proteggerli quanto più possibile dal rischio di ictus ischemico. La fluidificazione del sangue tuttavia presenta diversi inconvenienti ed espone i pazienti a un rischio più alto di emorragie e ad alcune limitazioni nella vita quotidiana per evitare l’esposizione a traumi.
L’esigenza di una terapia che sia risolutiva della fibrillazione atriale ha promosso negli anni la ricerca e lo sviluppo di soluzioni interventistiche tramite l’ablazione, che mira a distruggere i tessuti da cui si origina l’aritmia, bloccando il “cortocircuito” elettrico del cuore.
“La nostra équipe ha introdotto la crioablazione diversi anni fa, tra le prime strutture in Italia, e ha curato più di 500 pazienti, riscontrando una grande efficacia di questa tecnica per la cura della fibrillazione atriale, anche rispetto alle altre tecniche di ablazione. Utilizziamo l’energia del freddo, ovvero introduciamo un sottile catetere nella vena femorale all’interno del quale viene fatto scorrere un palloncino gonfiabile fino a raggiungere l’atrio sinistro. Una volta posizionato sui tessuti cardiaci atriali responsabili dell’aritmia, il palloncino viene ghiacciato a temperature di –40°/-50° per alcuni minuti, creando una lesione che li elimina. Rispetto alla classica tecnica con radiofrequenza 'a caldo', la crioablazione è un intervento più breve e genera meno complicanze, offrendo ai pazienti un recupero più veloce e un rischio minore di recidive”, spiega il dottor Cesare Storti, responsabile dell’unità di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’Istituto di Cura Città di Pavia.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: crioablazione, cuore, fibrillazione, 18/02/2016 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli ftalati fanno male al cuore

  • Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache
    (Leggi)


La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache

Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza

  • Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca
    (Leggi)


La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare

  • La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico
    (Leggi)


Semaglutide protegge dalle malattie cardiache

  • Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore

  • L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Un minipacemaker per il cuore dei neonati

L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg

  • L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita
    (Leggi)


Guardare meno televisione per salvare il cuore

  • Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca

  • Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Il test genetico per le cardiopatie ereditarie

  • Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
    (Leggi)


L’aspartame fa male al cuore

  • L’aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche
    (Leggi)


Malattie cardiache, a rischio una donna su 4

  • Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l’epidemia di malattie cardiovascolari
    (Leggi)


Una clessidra per le cardiopatie congenite

  • Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita
    (Leggi)


Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore

  • Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea
    (Leggi)


Nuove speranze di cura per l’amiloidosi

  • Nuove speranze di cura per l’amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche
    (Leggi)


La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca

  • La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia
    (Leggi)


Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida

  • Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento
    (Leggi)


La PMA è sicura per il cuore delle donne

  • La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita
    (Leggi)