(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) revisione ha individuato 8 studi sulla gestione del disturbo in gravidanza, la cui analisi ha permesso di sintetizzare nuove raccomandazioni. Nelle donne colpite dal disturbo sono emersi maggiori rischi di parto con bambino nato morto, basso peso alla nascita o nascita pretermine.
«La gestione dell'anoressia nervosa necessita un approccio multidisciplinare con competenze in salute mentale, cure mediche specialistiche e dietetica, come minimo; in gravidanza, gli esperti chiave includono ostetrici (soprattutto esperti che gestiscono gravidanze ad alto rischio), medici con competenze in gravidanza, dietologi che hanno anche competenze nelle esigenze nutrizionali in gravidanza, pediatri e professionisti della salute mentale con competenze perinatali», sostengono gli autori.
Molti dei principi adottati per gli adulti valgono anche per le donne in gravidanza, ma è necessario apportare qualche modifica e adattarsi ai cambiamenti che si verificano durante la gestazione. Ovviamente, vanno considerati anche il benessere e lo sviluppo corretto del feto.

Fonte: Lancet Psychiatry 2022. Doi: 10.1016/S2215-0366(22)00031-1.
Lancet Psychiatry


Notizie specifiche su: anoressia, gravidanza, digiuno, 15/07/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Bulimia nervosa e danni al sorriso: come intervenire

Anoressia, il microbiota può influire

  • Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza
    (Leggi)


Il ruolo del microbiota nell’anoressia

  • Il ruolo del microbiota nell’anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa
    (Leggi)


Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia

Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza

  • Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano
    (Leggi)


Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine

  • Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown
    (Leggi)


Gli anoressici camminano come i grassi

  • Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali
    (Leggi)


Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari

  • Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica
    (Leggi)


Anoressia, cura con gli elettrodi

  • Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici
    (Leggi)


Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti

  • Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti
    (Leggi)


Un algoritmo scopre i disturbi alimentari

  • Un algoritmo scopre i disturbi alimentari Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


L'anoressia e il senso del tatto

  • L'anoressia e il senso del tatto Alterata la capacità di percepire il proprio corpo
    (Leggi)


Un farmaco frena le abbuffate

  • Un farmaco frena le abbuffate Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietà
    (Leggi)


Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano

  • Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive
    (Leggi)


L'ossitocina arruolata contro l'anoressia

  • L'ossitocina arruolata contro l'anoressia L'ormone dell'amore contrasta il disturbo
    (Leggi)


L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia

  • L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare
    (Leggi)


Anoressia, day hospital sicuro ed efficace

Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone

  • Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico
    (Leggi)


L'origine genetica dell'anoressia