(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) revisione ha individuato 8 studi sulla gestione del disturbo in gravidanza, la cui analisi ha permesso di sintetizzare nuove raccomandazioni. Nelle donne colpite dal disturbo sono emersi maggiori rischi di parto con bambino nato morto, basso peso alla nascita o nascita pretermine.
«La gestione dell'anoressia nervosa necessita un approccio multidisciplinare con competenze in salute mentale, cure mediche specialistiche e dietetica, come minimo; in gravidanza, gli esperti chiave includono ostetrici (soprattutto esperti che gestiscono gravidanze ad alto rischio), medici con competenze in gravidanza, dietologi che hanno anche competenze nelle esigenze nutrizionali in gravidanza, pediatri e professionisti della salute mentale con competenze perinatali», sostengono gli autori.
Molti dei principi adottati per gli adulti valgono anche per le donne in gravidanza, ma è necessario apportare qualche modifica e adattarsi ai cambiamenti che si verificano durante la gestazione. Ovviamente, vanno considerati anche il benessere e lo sviluppo corretto del feto.
Fonte: Lancet Psychiatry 2022. Doi: 10.1016/S2215-0366(22)00031-1.
Lancet Psychiatry
Notizie specifiche su:
anoressia,
gravidanza,
digiuno,
15/07/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |