(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) perché potrebbe essere la spia di qualcosa di grave, soprattutto se accompagnato da sintomi neurologici.
Fra le condizioni più gravi che possono causarlo vi sono il reflusso gastroesofageo, infiammazioni della gola, tumore del cervello, ictus, sclerosi multipla, ma anche uremia, polmonite, pleurite del diaframma o assunzione di farmaci particolari come i tranquillanti.
Spesso il singhiozzo colpisce i neonati, ma nel loro caso la ragione è quasi sempre legata alla velocità di ingestione del cibo o a particolari stati emotivi che li portano a ingerire più aria del solito.
Nella maggior parte dei casi, il singhiozzo del neonato sparisce da sé, al massimo si può facilitarne la scomparsa favorendo l’eruttazione e il rilassamento del diaframma. Anche nel caso del neonato è comunque buona norma analizzare la durata del fenomeno: se persiste nel tempo allora è meglio comunicarlo al pediatra per escludere eventuali problemi gastrointestinali.


Notizie specifiche su: singhiozzo, diaframma, respirazione, 21/06/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli alimenti che fanno bene all’udito

  • Gli alimenti che fanno bene all’udito Alcuni cibi sembrano ridurre il rischio di acufene
    (Leggi)


Apnee del sonno, la CPAP riduce l’ipertensione

  • Apnee del sonno, la CPAP riduce l’ipertensione Maggiori benefici in chi ha una pressione arteriosa non controllata
    (Leggi)


L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale

  • L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale Impiantato un modello di ultima generazione
    (Leggi)


Toglie un tumore e riacquista l’udito

  • Toglie un tumore e riacquista l’udito Intervento eccezionale al Molinette di Torino
    (Leggi)


Apnee del sonno, efficace tirzepatide

  • Apnee del sonno, efficace tirzepatide L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno
    (Leggi)


Tezepelumab per la rinosinusite cronica

  • Tezepelumab per la rinosinusite cronica Riduzione significativa dei polipi nasali
    (Leggi)


Approcci alternativi alla cura dell’acufene

  • Approcci alternativi alla cura dell’acufene Anche mindfulness e zen therapy per contrastarlo
    (Leggi)


La terapia genica dona l’udito a 5 bambini

  • La terapia genica dona l’udito a 5 bambini Sordi dalla nascita a causa di una mutazione
    (Leggi)


La terapia genica fa recuperare l’udito

  • La terapia genica fa recuperare l’udito Due bambini con mutazioni del gene otoferlina ritornano a sentire
    (Leggi)


I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno

  • I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno I sintomi per riconoscerle e i consigli per prevenirle
    (Leggi)


Una terapia per la tosse cronica refrattaria

  • Una terapia per la tosse cronica refrattaria Modesti gli effetti benefici di gefapixant
    (Leggi)


Udito sicuro nel tempo libero

  • Udito sicuro nel tempo libero Consigli per salvaguardare l'udito quando il divertimento si fa rumore
    (Leggi)


Le apnee notturne pregiudicano la memoria

  • Le apnee notturne pregiudicano la memoria Problemi di organizzazione del pensiero più probabili per chi ne soffre
    (Leggi)


Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi

  • Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi Opzione praticabile anche per questa categoria di pazienti
    (Leggi)


Una pillola per riacquistare l’udito

  • Una pillola per riacquistare l’udito Utile nei casi di perdita dell’udito temporanea
    (Leggi)


Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne

  • Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne Abbassare il finestrino e cantare possono nascondere un disagio
    (Leggi)


Gli apparecchi acustici allungano la vita

  • Gli apparecchi acustici allungano la vita Aumentano la longevità di chi ha perso l’udito
    (Leggi)


I videogiochi mettono a rischio l’udito

  • I videogiochi mettono a rischio l’udito Troppo alti i livelli sonori utilizzati dai gamer
    (Leggi)


Il tinnito può colpire chiunque

  • Il tinnito può colpire chiunque Anche persone con udito normale possono soffrirne
    (Leggi)