Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello

Benefici evidenti indipendentemente da età o tipo di attività

L'esercizio fisico è una manna per il cervello. Lo conferma una metanalisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che ha preso in esame 2.700 studi clinici e oltre 250.000 partecipanti.
Il campione era formato sia da soggetti sani che affetti da varie condizioni. È stato valutato l'impatto dell'attività fisica su pensiero, memoria, capacità organizzative e risoluzione dei problemi. In tutti i casi presi in esame l'attività fisica ha prodotto miglioramenti cognitivi.
«La maggior parte delle forme di esercizio si è rivelata efficace, comprese quelle a bassa intensità, gli exergames e le pratiche mente-corpo come yoga e Tai Chi», afferma Ben Singh, autore principale dello studio. Gli exergames - ovvero i videogiochi che integrano movimento fisico e interazione virtuale - in particolare hanno dimostrato di impattare positivamente sul funzionamento cognitivo del cervello, con risultati paragonabili a Yoga e Tai Chi.
«Questa è una scoperta incoraggiante, in quanto dimostra che attività coinvolgenti e a basso impatto possono offrire benefici sul piano cognitivo», commenta Ben Sigh.
I vantaggi sembrano diversificarsi leggermente in base all'età: nei bambini e nei giovani adulti l'esercizio fisico potenzia soprattutto la memoria. Le persone affette da Adhd mostrano miglioramenti nelle funzioni esecutive legate a pianificazione e problem solving.
La revisione fornisce un quadro complessivo degli effetti dell'esercizio fisico sulla mente: «Costituisce una base solida per raccomandare l'esercizio fisico come intervento efficace per sostenere e migliorare la salute mentale e cognitiva a tutte le età», concludono i ricercatori.

10/04/2025 14:26:06 Andrea Sperelli


Notizie correlate