Covid, i rischi per il cuore durano anni

L'aumento del rischio non è limitato alla fase acuta

COVID, I RISCHI PER IL CUORE DURANO ANNI

Il rischio cardiovascolare legato all'infezione da Covid-19 non è limitato alla fase di quest'ultima, ma si protrae anche per anni. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su Cardiovascular Research da un team dell'Ircss San Raffaele di Roma in collaborazione con l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Napoli Federico II.
Numerosi studi precedenti hanno dimostrato, su un numero limitato di soggetti ospedalizzati, che l'infezione da SARS-Cov-2 è molto spesso associata allo sviluppo di eventi cardiovascolari (CV) e cerebrovascolari (MACCE). La rilevanza invece dell'attuale lavoro risiede nel fatto che prende in esame una popolazione reale di grandi dimensioni coinvolgendo soggetti provenienti da un database dei Medici di Medicina Generale della ASL 1 di Napoli seguiti per 3 anni, durante la pandemia nel periodo 2020-22, e confrontati con una popolazione pre-pandemia ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: cuore, Covid, infezione,

Notizie correlate


Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli





Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Identificare i pazienti con sindrome post-Covid





4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne 4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie





Un vaccino per lo scompenso cardiaco Un vaccino per lo scompenso cardiaco C'è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica





Cuore, l'indice di rotondità prevede il rischio Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare





Una terapia genica per l'insufficienza cardiaca La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia





Come funziona davvero il colesterolo cattivo La maniera in cui l'LDL contribuisce alle malattie cardiache





Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole Rende sempre più efficace la Tavi





Le bibite zuccherate minacciano il cuore Ma un dolcetto ogni tanto è meglio dell'astinenza





Stenosi aortica, un intervento a misura di donna Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi





Le comorbidità nello scompenso cardiaco Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione





L'inquinamento fa male al cuore I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili





Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti





Biscotti con vinaccia per le malattie cardio-metaboliche Grazie al contenuto di polifenoli e fibre prevengono i problemi cardiaci





Lavorare in piedi non serve a niente Invece di diminuirlo, aumenta il rischio di malattie circolatorie





La caffeina fa bene al cuore Effetto benefico legato a un consumo moderato





Riproduzione assistita e rischio di difetti cardiaci Tecniche come la fecondazione in vitro ne aumentano l'incidenza





Lo screening per lo sport agonistico svela anomalie al cuore Problemi nel tracciato elettrocardiografico in quasi 1 atleta su 10





L'AI predice il rischio di malattia coronarica Aiuta anche a distinguere vari tipi di artrite reumatoide





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 293720 volte