(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) vivo tra il 1973 e il 2015.
Tenendo in considerazione i casi di cardiomiopatia ischemica dalla data del parto a dicembre 2018, gli scienziati hanno analizzato 5 eventi avversi: parto pretermine, scarso peso alla nascita, preeclampsia, altri disturbi della pressione sanguigna e diabete gestazionale.
In totale, la cardiomiopatia ischemica è stata diagnosticata in 83.881 donne con età media di 58 anni. Le donne che hanno presentato uno dei 5 esiti avversi hanno mostrato un aumento del rischio di sviluppare in seguito la cardiopatia ischemica.
Nei 10 successivi al parto il tasso di cardiomiopatia ischemica è aumentato di 2 volte nelle donne con altri disturbi ipertensivi della gravidanza, di 1,7 volte in quelle con parto pretermine, di 1,5 volte in quelle con preeclampsia, di 1,3 volte in quelle con diabete gestazionale e di 1,1 volte in quelle che hanno partorito un bambino piccolo per l’età gestazionale.
Le donne che hanno sperimentato più esiti avversi della gravidanza hanno mostrato ulteriori aumenti del rischio tanto che, nei 10 anni dopo il parto, i tassi di cardiopatia ischemica con uno, due, o tre o più esiti avversi della gravidanza erano, rispettivamente, di 1,3 volte, 1,8 volte e 2,3 volte maggiori. La maggior parte dei tassi relativi è diminuita nel tempo, ma è rimasta significativamente più alta anche 30-46 anni dopo il parto.
«Le donne con esiti avversi della gravidanza dovrebbero ricevere una valutazione per aiutare a prevenire lo sviluppo di cardiopatia ischemica», concludono gli autori.
Il secondo studio pubblicato su Jama da scienziati dell’Università di Lund ha trovato un nesso fra malattia coronarica e complicanze della gravidanza in donne sottoposte a screening angiografico con tomografia computerizzata coronarica.
«Sebbene gli esiti avversi della gravidanza come il diabete gestazionale, la preeclampsia e il parto pretermine siano fattori che aumentano il rischio cardiovascolare, la prevalenza dell'aterosclerosi coronarica subclinica che segue queste complicanze non è nota», esordisce la prima autrice Sofia Sederholm Lawesson del Dipartimento di Cardiologia presso l'Ospedale universitario di Linköping.
Il team svedese ha esaminato l’associazione fra storia di complicazioni in gravidanza e malattia coronarica su un campione di 10.528 donne che avevano partorito una o più volte dal 1973 in poi con nascite accertate tramite il registro nazionale svedese e che avevano partecipato allo Swedish Cardiopulmonary Bioimage Study tra i 50 e i 65 anni nel 2013-2018.
«A conti fatti, la prevalenza di aterosclerosi coronarica nelle donne con storia di esiti avversi in gravidanza era del 32,1%, del 3,8% più alta rispetto al gruppo di controllo, specie per la preeclampsia e l'ipertensione gestazionale», scrivono gli autori.
Nei modelli aggiustati gli odds ratio per preeclampsia variavano da 1,31 per qualsiasi aterosclerosi coronarica a 2,21 per stenosi significativa, con associazioni simili osservate per preeclampsia o ipertensione gestazionale tra le donne a basso rischio cardiovascolare.
Commentando la ricerca, Natalie Bello dello Smidt Heart Institute al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles scrive: «I medici devono informare le partorienti sull'impatto di eventuali complicanze della gravidanza sul rischio futuro di cardiopatie, incoraggiandole a modificare stile di vita ed eventuali fattori di rischio. Non c'è migliore occasione come ora per raddoppiare gli sforzi tesi a ridurre le malattie cardiovascolari nelle donne».

Fonte: JAMA 2023. Doi: 10.1001/jama.2022.24093
Jama



Notizie specifiche su: cuore, donne, gravidanza, 03/03/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli ftalati fanno male al cuore

  • Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache
    (Leggi)


La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache

Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza

  • Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca
    (Leggi)


La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare

  • La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico
    (Leggi)


Semaglutide protegge dalle malattie cardiache

  • Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore

  • L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Un minipacemaker per il cuore dei neonati

L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg

  • L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita
    (Leggi)


Guardare meno televisione per salvare il cuore

  • Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca

  • Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Il test genetico per le cardiopatie ereditarie

  • Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
    (Leggi)


L’aspartame fa male al cuore

  • L’aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche
    (Leggi)


Malattie cardiache, a rischio una donna su 4

  • Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l’epidemia di malattie cardiovascolari
    (Leggi)


Una clessidra per le cardiopatie congenite

  • Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita
    (Leggi)


Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore

  • Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea
    (Leggi)


Nuove speranze di cura per l’amiloidosi

  • Nuove speranze di cura per l’amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche
    (Leggi)


La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca

  • La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia
    (Leggi)


Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida

  • Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento
    (Leggi)


La PMA è sicura per il cuore delle donne

  • La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita
    (Leggi)