Linfomi, efficace obinutuzumab

In associazione con la chemio si dimostra superiore agli altri trattamenti

LINFOMI, EFFICACE OBINUTUZUMAB

I pazienti affetti da linfoma follicolare avranno un'opzione terapeutica in più.
Arriva anche in Italia l'indicazione in prima linea di obinutuzumab in associazione a chemioterapia seguito da obinutuzumab in mantenimento per il trattamento del linfoma follicolare avanzato non pretrattato, con rimborsabilità per i pazienti a rischio intermedio e alto, secondo l'indice FLIPI (Follicular lymphoma international prognostic index).
Sono circa due su tre (il 64%) i pazienti con linfoma follicolare considerati a maggiore rischio di incorrere in una progressione della malattia o di morire entro 5 anni dalla diagnosi rispetto ai restanti pazienti a rischio basso. Il linfoma follicolare è la seconda forma più comune di linfoma non-Hodgkin. Questo tumore ematologico progredisce molto lentamente vista la sua natura indolente e i sintomi appaiono in maniera graduale ritardando spesso la diagnosi ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: linfoma, obinutuzumab, chemioterapia,

Notizie correlate


Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Primo anticorpo bispecifico a durata fissa





Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab Studio evidenzia i risultati della nuova terapia





Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib L'inibitore di BTK migliora la sopravvivenza





Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario





Prima terapia CAR-T per il linfoma Indicazione per i casi di recidiva





Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale Complicanze più frequenti individuate precocemente





Un mix di farmaci contro il linfoma L'aggiunta di vitamina C rende più efficaci gli antitumorali





Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib Efficace l'inibitore della tirosin chinasi di Bruton





Nuovo farmaco per il linfoma Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia





Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni Buon modello di studio per l'analoga patologia umana





Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab Per i pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie





Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi Necessario per evitare una forma grave della malattia





Nuove terapie per la sindrome di Richter Possibile colpire le cellule e bloccare la crescita tumorale





Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab Il farmaco è superiore allo standard di cura brentuximab vedotin





Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T Risultati promettenti in uno studio di fase II





La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin Nel 40% dei pazienti la malattia è in stato di remissione durevole





Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T Al San Raffaele il primo trattamento in Italia





Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi Individuata la presenza sui neutrofili della molecola CD16A





Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma Messo a punto nell'officina farmaceutica FaBioCell dell'Iss