(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) tiepida e di acqua fredda, integrandoli con dei massaggi delicati.
A partire dal terzo mese di gravidanza, possono comparire sui seni venature bluastre, causate dall'ingrossamento del reticolo venoso per assicurare un maggior afflusso di sangue. Nello stesso tempo, l'adipe sottocutaneo tende a diminuire rendendo più evidente la presenza delle vene. Dal mese successivo, fanno la loro comparsa i tubercoli di Montgomery, piccoli rigonfiamenti che servono ad ammorbidire e lubrificare la pelle dei capezzoli, proteggendola da agenti estranei. Dal quarto mese in poi, inoltre, l'aumento di volume del seno è tale da richiedere un cambio di reggiseno, da scegliere naturalmente in base alla comodità e alla capacità di sostenere le mammelle senza affaticare più del necessario la donna. Meglio procurarsi reggiseni in fibre naturali che facilitino la traspirazione e prevengano le irritazioni cutanee.
Uno dei problemi più comuni che riguardano il seno in gravidanza è dato dalla comparsa delle smagliature, dovute all'aumento delle dimensioni e alla mancanza di elasticità della pelle, che deve far fronte a una modificazione piuttosto rapida. Vi è anche una certa predisposizione genetica rispetto alla quale naturalmente c'è poco da fare. Tuttavia, per non lasciare niente di intentato sarà meglio adottare un regime alimentare adeguato con pochi grassi e molte fibre, provenienti soprattutto da frutta e verdura. Non solo si limita in questo modo l'aumento di peso, ma si introducono nell'organismo quelle vitamine necessarie a mantenere la pelle sana ed elastica. È fondamentale poi idratare la pelle bevendo sufficientemente, almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno, e applicando prodotti specifici, come ad esempio l'olio di mandorle dolci, che ha il vantaggio peraltro di essere privo di sostanze potenzialmente nocive, oltre ad essere anche più economico di tante creme in commercio. L'applicazione dell'olio può essere integrata con alcuni semplici esercizi che servono a mantenere sodo il seno:
- utilizzare due bottiglie d'acqua da un litro e mezzo, alzandole con entrambe le braccia tese fino all'altezza delle spalle, facendo attenzione a non muovere queste ultime. Si può ripetere l'esercizio 30 volte al mattino e alla sera;
- impugnare una pallina da tennis e stringerla con forza per un minuto, tenendola all'altezza del torace con i gomiti che sporgono all'infuori. Dopo aver allentato la presa per 30 secondi, ripetere l'esercizio.
Avvicinandosi al momento del parto, sarebbe bene preparare il seno all'allattamento, suggerimento valido soprattutto per quelle donne che hanno capezzoli poco sporgenti o addirittura retratti. Si possono compiere alcuni esercizi di manipolazione che aiutano ad abituare le mammelle alla funzione dell'allattamento. Durante il bagno o la doccia si può praticare un massaggio delicato sulla zona dell'areola e del capezzolo esercitando una leggera pressione per qualche minuto. Il movimento serve a rendere la pelle più robusta. Una volta finito, si consiglia l'applicazione di olio di mandorle. Ci sono poi altri esercizi come la rotazione e lo stiramento. La rotazione si effettua prendendo il capezzolo con pollice e indice e ruotandolo in entrambi i versi. Lo stiramento si effettua invece appoggiando i pollici ai bordi dell'areola, da allungare sia in orizzontale che in verticale. Inoltre, andrebbero effettuati massaggi alle mammelle, anche nel periodo dell'allattamento prima di ogni poppata per scongiurare il rischio di congestione mammaria. L'ideale è effettuare tutta questa serie di esercizi con l'ausilio di olio di mandorle o di altre preparazioni emollienti ed elasticizzanti. Naturalmente, bisogna evitare di essere troppo aggressivi per non correre il rischio di rimuovere le sostanze protettive che i capezzoli producono in maniera naturale e l'utilizzo di detergenti particolari, è sufficiente un po' di acqua calda.
Un'ultima notazione: negli ultimi mesi di gravidanza potrebbe comparire un liquido dal colore giallastro e dalla densità vischiosa. Niente paura, si tratta del colostro, un liquido prodotto dal seno nelle prime 48 ore dopo la nascita del bambino prima della montata lattea e della formazione del latte materno vero e proprio.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: seno, gravidanza, smagliature, Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Disturbi mentali nel periodo perinatale

  • Disturbi mentali nel periodo perinatale L’influenza di ansia e depressione materne sul feto
    (Leggi)


La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo

  • La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo Grassi, zuccheri e cibi lavorati collegati anche all’Adhd
    (Leggi)


Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale

  • Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale Si rafforza il legame affettivo con la mamma
    (Leggi)


Pma, la doppia stimolazione la migliora

  • Pma, la doppia stimolazione la migliora Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo
    (Leggi)


L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo

  • L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni
    (Leggi)


Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata

  • Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata Merito di una speciale ecografia al momento del parto
    (Leggi)


Una proteina all’origine dei parti pretermine

Come ridurre la nausea in gravidanza

  • Come ridurre la nausea in gravidanza Sintomo che colpisce buona parte delle gestanti
    (Leggi)


La nicotina riduce la crescita del feto

  • La nicotina riduce la crescita del feto Aumento della mortalità giovanile a causa dell’esposizione precoce
    (Leggi)


L’epilessia si può curare anche in gravidanza

  • L’epilessia si può curare anche in gravidanza Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico
    (Leggi)


Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità

  • Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli
    (Leggi)


La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale

  • La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale Migliora le abilità linguistiche del feto
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto

  • L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare
    (Leggi)


Le donne devono scegliere la posizione del parto

  • Le donne devono scegliere la posizione del parto La libera scelta è associata a un parto più soddisfacente
    (Leggi)


Gravidanza, dormire poco fa male al bambino

  • Gravidanza, dormire poco fa male al bambino Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi
    (Leggi)


Come la gravidanza cambia il cervello

  • Come la gravidanza cambia il cervello Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni
    (Leggi)


Fumare in gravidanza peggiora le performance scolastiche

  • Fumare in gravidanza peggiora le performance scolastiche Risultati accademici inferiori per i figli di madri fumatrici
    (Leggi)


Il Viagra aiuta le donne durante il travaglio

  • Il Viagra aiuta le donne durante il travaglio Il farmaco riduce il rischio del cesareo e di sofferenza fetale
    (Leggi)


L’alimentazione in gravidanza

  • L’alimentazione in gravidanza Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino
    (Leggi)