(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Ma in che modo lo fa? I ricercatori danesi hanno analizzato i dati del Registro civile nazionale confrontando le condizioni psico-fisiche di due gruppi di novantenni: “il primo comprendeva le persone nate nel 1905 ancora viventi nel 1998, con 2.262 individui tra 92-93 anni. L’altra era fatta da tutti i nati nel 1915 ancora vivi nel 2010: 1.584 persone di 94-95 anni. In tutti i partecipanti sono state valutate con appositi test le capacità cognitive e l’autonomia nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana”.
Dai risultati emerge che i nati nel 1915 avevano un terzo di probabilità in più di raggiungere i 95 anni rispetto a quelli nati nel 1905, mostrando anche risultati migliori nei test congnitivi: “le migliori prestazioni della coorte 1915 suggeriscono che i cambiamenti in fattori quali l'alimentazione, il carico di malattie infettive, l'ambiente di lavoro, gli stimoli intellettuali e le condizioni generali di vita giocano un ruolo importante nel miglioramento dello stato fisico e cognitivo”, commenta Christensen.
Un editoriale di commento redatto da Marcel Olde Rikkert e Rene Melis del Radboud University Medical Centre di Nijmegen, nei Paesi Bassi, si mostra soddisfatto dei risultati: “chi era preoccupato dalla prospettiva di un forte aumento di demenza e disabilità nei grandi anziani può rasserenarsi leggendo i dati presentati da Christensen e colleghi”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: invecchiamento, centenari, anziani, 17/07/2013 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo

  • Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo Nuove prospettive per trattamenti che rallentino il processo
    (Leggi)


Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più

  • Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più I 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita
    (Leggi)


Gli strani segnali dell’invecchiamento

  • Gli strani segnali dell’invecchiamento Dall’altezza ai denti passando per un numero minore di emicranie
    (Leggi)


Cambiare abitudini per vivere a lungo

Il polpaccio indica lo stato di salute degli anziani

  • Il polpaccio indica lo stato di salute degli anziani Indicatore in grado di prevedere la mortalità
    (Leggi)


Il cervello invecchia in maniera diversa in uomini e donne

  • Il cervello invecchia in maniera diversa in uomini e donne Scoperte differenze fondamentali nell’invecchiamento cerebrale
    (Leggi)


Restare in equilibrio ti fa sentire giovane

  • Restare in equilibrio ti fa sentire giovane La capacità sembra correlata al tipo di invecchiamento
    (Leggi)


Un gene influenza la longevità

Viaggiare rallenta l’invecchiamento

  • Viaggiare rallenta l’invecchiamento Studio australiano indica un rafforzamento della salute
    (Leggi)


Si invecchia di colpo a 44 e 60 anni

  • Si invecchia di colpo a 44 e 60 anni Due le fasi della vita in cui si notano le differenze più evidenti
    (Leggi)


Quattro mosse per vivere 100 anni

  • Quattro mosse per vivere 100 anni La genetica non basta, serve un buon stile di vita
    (Leggi)


Spegnere una proteina per aumentare la longevità

  • Spegnere una proteina per aumentare la longevità Studio dimostra gli effetti della disattivazione di IL-11
    (Leggi)


Un senoterapico per l’eterna giovinezza

  • Un senoterapico per l’eterna giovinezza Identificato un prodotto naturale che promuove la durata della vita e la salute
    (Leggi)


Il gene che regola l’invecchiamento

  • Il gene che regola l’invecchiamento L’effetto del gene Mytho sulla qualità della vita
    (Leggi)


Un nuovo farmaco anti-età

  • Un nuovo farmaco anti-età Blocca una proteina chiave nel trasporto del glucosio
    (Leggi)


La proteina Klotho per capire l’invecchiamento

  • La proteina Klotho per capire l’invecchiamento Monitorarla aiuta a prolungare la longevità
    (Leggi)


L’ecosistema virale intestinale dei centenari

  • L’ecosistema virale intestinale dei centenari È diverso rispetto al resto della popolazione
    (Leggi)


Mangiare meno allunga la vita

  • Mangiare meno allunga la vita La restrizione calorica agisce positivamente sull’invecchiamento
    (Leggi)


La metformina ostacola l’invecchiamento

  • La metformina ostacola l’invecchiamento La sostanza è associata a tassi inferiori di mortalità
    (Leggi)