(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di Hodgkin, generalmente non ottiene remissione dopo il trattamento di prima linea", afferma Pier Luigi Zinzani, Professore Ordinario di Ematologia presso l'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" di Bologna. "I dati dello studio KEYNOTE-204 indicano che pembrolizumab in monoterapia dovrebbe essere considerato l'opzione terapeutica intesa come nuovo standard di cura per il trattamento dei pazienti con linfoma di Hodgkin ricaduti/refrattari post trapianto autologo o per quelli non eleggibili al trapianto autologo. Siamo di fronte alla potenziale possibilità di cambiare il paradigma del trattamento attuale per questi pazienti che sono generalmente giovani e devono affrontare una prognosi sfavorevole quando non raggiungono la remissione".
"In questo studio ‘head-to-head’, pembrolizumab ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione rispetto a brentuximab vedotin, rafforzando il beneficio di pembrolizumab anche nel linfoma di Hodgkin classico", dichiara Jonathan Cheng, Vice President, Oncology Clinical Research, Merck Research Laboratories.
KEYNOTE-204 è uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3, che ha valutato pembrolizumab in monoterapia vs BV per il trattamento di pazienti con cHL recidivo o refrattario. I due endpoint primari sono la PFS e la sopravvivenza globale (OS). Endpoint secondari chiave sono il tasso di risposta obiettiva (ORR), il tasso di risposta completa e la sicurezza. Nello studio sono stati arruolati 304 pazienti, adulti sopra i 18 anni, che sono stati randomizzati a ricevere pembrolizumab (200 mg e.v. al giorno 1 di ogni ciclo di tre settimane fino a un massimo di 35 cicli) oppure BV (1,8 mg/kg, per un massimo di 180 mg a dose, e.v. al giorno 1 di ogni ciclo di tre settimane fino a un massimo di 35 cicli). In accordo con il piano di analisi prespecificata, l'altro endpoint primario di OS non è stato formalmente testato in questa interim analisi. Lo studio continuerà a valutare la OS.
In questo studio, pembrolizumab ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della PFS (HR 0,65; IC 95%: 0,48-0,88; p = 0,00271) e ha mostrato una PFS mediana di 13,2 mesi rispetto a 8,3 mesi nei pazienti trattati con BV. Il tasso di PFS ad un anno è stato del 53,9% con pembrolizumab vs 35,6% con BV. Inoltre, la ORR è stata pari al 65,6% con pembrolizumab vs 54,2% con BV, con un tasso di risposta completa rispettivamente del 24,5% e 24,2%; risposte parziali sono state osservate rispettivamente nel 41,1% e nel 30,1% dei pazienti. La durata della risposta mediana è stata di 20,7 mesi (range: 0,0+ - 33,2+) con pembrolizumab vs 13,8 mesi con BV (range: 0,0+ - 33,9+).
L'incidenza degli eventi avversi legati al trattamento (TRAE) era simile per pembrolizumab (74,3%) vs BV (77,0%). TRAE di grado 3-5 erano ridotti nei pazienti trattati con pembrolizumab (19,6%) rispetto a BV (25,0%). Un solo decesso correlato al trattamento è stato registrato con pembrolizumab (polmonite).
MSD sta studiando pembrolizumab in varie emopatie maligne attraverso un ampio programma clinico, che include tre studi clinici registrativi nel cHL e linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B (PMBCL) e più di 60 studi iniziati dagli sperimentatori in 15 tipi di neoplasie ematologiche. Oltre a pembrolizumab, MSD sta sperimentando l'inibitore sperimentale orale della tirosin-chinasi di Bruton MK-1026 (precedentemente denominato ARQ 531), che MSD ha da poco aggiunto per la recente acquisizione di ArQule. MK-1026 è attualmente valutato in uno studio di fase 2 di espansione della dose per il trattamento di neoplasie maligne delle cellule B.

Il linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tipo di malattia linfoproliferativa che si sviluppa da una classe di globuli bianchi, i linfociti, che fanno parte degli effettori del sistema immunitario. Il linfoma di Hodgkin può presentarsi in qualsiasi distretto corporeo, ma più spesso origina nei linfonodi della parte superiore del corpo, tra le sedi più comunemente interessate collo, ascelle e torace. Nel mondo, si contano attualmente circa 80.000 nuovi casi di linfoma di Hodgkin e più di 26.000 persone sono morte per questa malattia nel 2018. Nel 2020, si stima che quasi 8.500 persone riceveranno diagnosi di linfoma di Hodgkin negli Stati Uniti. La diagnosi di linfoma di Hodgkin classico è effettuata in più di nove casi su 10 di linfoma nei Paesi industrializzati.

Pembrolizumab
Pembrolizumab è una terapia anti-PD-1 che agisce stimolando la capacità del sistema immunitario umano di riconoscere e sconfiggere le cellule tumorali. Pembrolizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che blocca l'interazione tra PD-1 e i suoi ligandi, PD-L1 e PD-L2, attivando i linfociti T che possono in questo modo influenzare l'attività sia delle cellule tumorali che di quelle sane.
MSD possiede il più ampio programma di ricerca clinica immuno-oncologica aziendale. Attualmente sono in corso più di 1.200 studi clinici che valutano pembrolizumab in un'ampia varietà di tumori e linee di trattamento. Il programma clinico di pembrolizumab cerca di comprendere il ruolo di questo farmaco in vari tipi di cancro e dei fattori che possono predire la probabilità dei pazienti di poter beneficiare dal trattamento con pembrolizumab, inclusa la valutazione di diversi biomarcatori.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: linfoma, Pembrolizumab, Hodgkin, 04/06/2020 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab

  • Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da Aifa
    (Leggi)


Linfoma non-Hodgkin, approvato Polatuzumab

  • Linfoma non-Hodgkin, approvato Polatuzumab Primo anticorpo farmaco-coniugato in combinazione con la chemio
    (Leggi)


Linfomi associati al virus di Epstein-Barr

  • Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario
    (Leggi)


Prima terapia CAR-T per il linfoma

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale

  • Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale Complicanze più frequenti individuate precocemente
    (Leggi)


Un mix di farmaci contro il linfoma

  • Un mix di farmaci contro il linfoma L’aggiunta di vitamina C rende più efficaci gli antitumorali
    (Leggi)


Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib

  • Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib Efficace l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il linfoma

  • Nuovo farmaco per il linfoma Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia
    (Leggi)


Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni

  • Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni Buon modello di studio per l’analoga patologia umana
    (Leggi)


Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab

  • Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab Per i pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie
    (Leggi)


Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi

  • Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi Necessario per evitare una forma grave della malattia
    (Leggi)


Nuove terapie per la sindrome di Richter

  • Nuove terapie per la sindrome di Richter Possibile colpire le cellule e bloccare la crescita tumorale
    (Leggi)


Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab

  • Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab Il farmaco è superiore allo standard di cura brentuximab vedotin
    (Leggi)


Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T

  • Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T Risultati promettenti in uno studio di fase II
    (Leggi)


Linfoma, disponibile una nuova terapia

La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin

  • La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin Nel 40% dei pazienti la malattia è in stato di remissione durevole
    (Leggi)


Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T

  • Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T Al San Raffaele il primo trattamento in Italia
    (Leggi)


Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi

  • Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi Individuata la presenza sui neutrofili della molecola CD16A
    (Leggi)


Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma

  • Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma Messo a punto nell’officina farmaceutica FaBioCell dell’Iss
    (Leggi)