(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) irreversibili delle delicate strutture del naso, simili a ciò che avviene in coloro che fanno abuso di cocaina. L'aria non segue più un flusso dinamico ma turbolento e il paziente non percependo più il flusso dell’aria per la distruzione dei recettori mucosali, lamenta un'ostruzione cronica". Spesso si accompagna a infezioni locali: sulle croste si annidano dei patogeni che provocano una particolare forma di rinite cronica con la percezione di cattivo odore continuo, un sintomo molto fastidioso che penalizza la qualità della vita del paziente.
Esistono varie tecniche per ricostruire i turbinati inferiori. Quella ideata dal professor Di Girolamo prevede di ruotare lateralmente la mucosa dal pavimento del naso dello stesso paziente senza utilizzare materiali estranei o prelevati da altre zone, ad eccezione di un inserto di cartilagine del padiglione auricolare. "La popolazione che finora si è sottoposta all'intervento, fra il 2019 e quest'anno, fa parte della fascia di età fra i 40-50 anni – commenta il professore -. I risultati sono molto buoni anche in base ai test specifici. La modalità è in day hospital, con un recupero ottimale in pochi giorni e senza rischio di rigetto perché il tessuto è autologo e proviene dalla stessa sede. Per ottimizzare la neostruttura inoltre è possibile intervenire con delle iniezioni di acido ialuronico per aumentarne il volume".
L'intervento è stato descritto nel volume curato dal professor Di Girolamo, dal titolo Atrophic rhinitis. From the voluptuary nasal pathology to the empty nose syndrome, pubblicato a settembre dalla Springer, la prestigiosa casa editrice specializzata in testi scientifici. L'opera contribuisce a una più completa conoscenza della sindrome grazie a una attenta revisione della letteratura e alla collaborazione dei maggiori esperti internazionali.

Leggi altre informazioni
15/09/2020 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Come mantenere la voce in salute

  • Come mantenere la voce in salute La passione del canto può comprometterne la funzionalità
    (Leggi)


Un’app per curare l’acufene

  • Un’app per curare l’acufene Nuovo approccio basato sulla tecnologia degli smartphone
    (Leggi)


Il vaccino anti-Covid non aumenta il rischio di ipoacusia

  • Il vaccino anti-Covid non aumenta il rischio di ipoacusia Nessuna correlazione fra il disturbo e la vaccinazione
    (Leggi)


Le apnee ostruttive nei bambini

  • Le apnee ostruttive nei bambini Patologia sociale per la popolazione pediatrica
    (Leggi)


Il colore del muco

  • Il colore del muco Ogni differenza cromatica corrisponde a un significato
    (Leggi)


Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap

  • Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap In alcuni casi il ventilatore a flusso d’aria continuo non risolve la situazione
    (Leggi)


Omalizumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale

  • Omalizumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale Efficace nel migliorare l’ostruzione, la congestione nasale e l’olfatto
    (Leggi)


La chemioterapia mette a rischio l’udito

  • La chemioterapia mette a rischio l’udito Studio valuta la prevalenza dei problemi alle orecchie
    (Leggi)


Come liberarsi delle afte

  • Come liberarsi delle afte I suggerimenti per contrastare una condizione molto fastidiosa
    (Leggi)


Perché singhiozziamo?

  • Perché singhiozziamo? Condizione comune che coinvolge il diaframma
    (Leggi)


I danni all’olfatto come segno di cattiva salute

Nuovo farmaco per le apnee ostruttive

  • Nuovo farmaco per le apnee ostruttive Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna
    (Leggi)


Il naso e le sue rinopatie

  • Il naso e le sue rinopatie Diagnosi e trattamento delle varie tipologie
    (Leggi)


Primi freddi, attenzione agli spray nasali

  • Primi freddi, attenzione agli spray nasali Si rischia di trascurare l’ipertrofia dei turbinati
    (Leggi)


Sindrome del naso vuoto, ricostruzione dei turbinati

  • Sindrome del naso vuoto, ricostruzione dei turbinati La tecnica con tessuto autologo consente un recupero veloce
    (Leggi)


Nuovo rimedio per la tosse cronica

  • Nuovo rimedio per la tosse cronica Gefaxipant mostra efficacia in due studi di fase 3
    (Leggi)


Ecco come percepiamo gli odori

  • Ecco come percepiamo gli odori Nuova luce sulla codifica degli odori a livello cerebrale
    (Leggi)


Poliposi nasale, approvato dupilumab

  • Poliposi nasale, approvato dupilumab Nei pazienti affetti da rinosinusite cronica
    (Leggi)


Bpco, diagnosi valida con l’indice di Tiffeneau

  • Bpco, diagnosi valida con l’indice di Tiffeneau Indicatore efficace come consigliano le linee guida
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante