Nuovo bersaglio terapeutico per la sindrome di Rett

Individuato nuovo target per questa malattia del neurosviluppo

NUOVO BERSAGLIO TERAPEUTICO PER LA SINDROME DI RETT

Un trattamento con un inibitore specifico della proteina JNK può migliorare la progressione della sindrome di Rett nei topi e bloccare la morte neuronale delle cellule delle pazienti con la mutazione MECP2. Lo studio è stato pubblicato su BMC Biology.
La Sindrome di Rett è una malattia genetica rara del neurosviluppo (frequenza 1:10.000) causata da mutazioni nel gene MECP2 e rappresenta una delle cause più frequenti di deficit cognitivo nel genere femminile. Le bambine dagli “occhi belli” presentano un arresto dello sviluppo prima del compimento del secondo anno di vita, iniziano a perdere le capacità di linguaggio ormai acquisite, presentano una lieve microcefalia e un grave deficit cognitivo e comportamentale e manifestano anche disturbi respiratori gravi e deficit nel camminare. La malattia peggiora progressivamente nel tempo e, a oggi, non esiste una terapia efficace.
“Abbiamo ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: Rett, sindrome, proteina,

Notizie correlate


Un test rapido per le malattie rare Un test rapido per le malattie rare Esame veloce e non invasivo utile potenzialmente per migliaia di malattie





Una terapia genica per la LAD-I Una terapia genica per la LAD-I Malattia rara che impedisce di difendersi dalle infezioni





Nuovo trattamento per la fibrosi cistica Nuovo trattamento per la fibrosi cistica In via di approvazione ALYFTREK





La SMA si può prevenire La SMA si può prevenire Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam





Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich Il trattamento dovrà essere autorizzato dall'Ema





Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone Il farmaco agisce sul recettore dei glucocorticoidi





Angioedema ereditario, efficace garadacimab L'inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile





Nuove terapie per la sindrome di Leigh Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti





La curcumina per la Sma L'antiossidante contenuto nella curcuma migliora la qualità di vita dei pazienti





Malattie genetiche, l'età del padre è un fattore di rischio Maggiore è l'età paterna più alti sono i rischi per il feto





Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne Metodo innovativo per spegnere l'infiammazione muscolare





Un farmaco per l'angioedema ereditario Valutata l'efficacia di donidalorsen





La terapia genica per la Sma Già 8 i bambini salvati al Meyer





Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne Approvato negli Stati Uniti givinostat





Tofersen per una forma rara di Sla Primo farmaco a ricevere parere positivo





Prima terapia per l'atassia di Friedreich Approvato l'utilizzo di omaveloxolone





Terapia genica per l'Ada-Scid Positivi i risultati a lungo termine





La terapia Crispr per l'angioedema ereditario Da uno studio emergono dati positivi





L'Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria