Novità nella cura dei linfomi ad alto grado di malignità

I primi pazienti trattati con un Crizotinib rispondono bene alla terapia

NOVITà NELLA CURA DEI LINFOMI AD ALTO GRADO DI MALIGNITà

Vengono pubblicati oggi sul New England Journal of Medicine i risultati sul trattamento di pazienti affetti da linfoma ALK-positivo (conosciuto anche col nome di linfoma anaplastico a grandi cellule) con una nuova molecola, il crizotinib, che inibisce la proteina ALK alla base del linfoma.
Il gruppo di ricerca della facoltà di Medicina dell'Università di Milano-Bicocca, diretto dal Prof. Gambacorti Passerini, lavora da alcuni anni alla ricerca preclinica su questo tipo di linfoma e ha già prodotto importanti contributi nella conoscenza di questa patologia. La sperimentazione è stata condotta su due pazienti di 20 e 26 anni di età in fase avanzata di malattia, che rappresentano i primi pazienti al mondo trattati con questi tipo di terapia.
I Linfomi Anaplastici a Grandi Cellule (ALCL) rappresentano un gruppo di Linfomi non-Hodgkin caratterizzati dall'espressione dell'antigene ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: linfoma, maligno, crizotinib,

Notizie correlate


Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Primo anticorpo bispecifico a durata fissa





Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab Studio evidenzia i risultati della nuova terapia





Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib L'inibitore di BTK migliora la sopravvivenza





Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario





Prima terapia CAR-T per il linfoma Indicazione per i casi di recidiva





Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale Complicanze più frequenti individuate precocemente





Un mix di farmaci contro il linfoma L'aggiunta di vitamina C rende più efficaci gli antitumorali





Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib Efficace l'inibitore della tirosin chinasi di Bruton





Nuovo farmaco per il linfoma Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia





Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni Buon modello di studio per l'analoga patologia umana





Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab Per i pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie





Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi Necessario per evitare una forma grave della malattia





Nuove terapie per la sindrome di Richter Possibile colpire le cellule e bloccare la crescita tumorale





Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab Il farmaco è superiore allo standard di cura brentuximab vedotin





Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T Risultati promettenti in uno studio di fase II





La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin Nel 40% dei pazienti la malattia è in stato di remissione durevole





Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T Al San Raffaele il primo trattamento in Italia





Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi Individuata la presenza sui neutrofili della molecola CD16A





Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma Messo a punto nell'officina farmaceutica FaBioCell dell'Iss





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322561 volte