(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) (SR-Tiget).
Uno dei problemi ancora irrisolti nel campo della medicina rigenerativa è l’impossibilità di trapiantare organi, tessuti o cellule in assenza di una terapia immunosoppressiva.
Ogni cellula presenta sulla propria superficie una serie di proteine, denominate complesso maggiore di istocompatibilità (Major Histocompatibily Complex, MHC), che rappresentano un autentico codice a barre, esclusivo per ogni individuo. Il sistema immunitario di ognuno di noi riconosce il proprio codice a barre, ma non quello degli altri, e quando incontra un codice a barre diverso dal proprio si attiva e rigetta le cellule non riconosciute. Se questo meccanismo è difficilmente evitabile nel campo del trapianto di organi, è potenzialmente eludibile se la sorgente di nuovi tessuti sono le cellule staminali pluripotenti.
In particolare, le iPSC, per loro natura, possono in linea di principio essere trasformate in tutte le cellule e tessuti del nostro corpo che, avendo il codice a barre del singolo individuo, sfuggono all’aggressione da parte del sistema immunitario.

Questo approccio ha però dei limiti:

- è eccessivamente costoso e molto laborioso, dovendo produrre linee di IPSC da ogni singolo individuo;
- non può essere applicato nelle patologie autoimmuni, come nel caso del diabete di tipo 1, poiché il sistema immunitario ha un difetto nel riconoscimento del proprio codice a barre e si attiva comunque.


Nel corso degli ultimi anni, sono state proposte diverse soluzioni per cercare di evitare che il sistema immunitario dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 si scateni contro le cellule β del paziente stesso, anche quelle differenziate a partire da iPSC.
Tra queste strategie, la più promettente risiede nella possibilità di cancellare il codice a barre (MHC) sulla superficie delle cellule. Questo impedisce al sistema immunitario di distinguere tra componenti estranee al nostro corpo e parti dell’organismo stesso e quindi di distruggere i tessuti e le cellule create ex novo.
L’assenza del codice a barre è di per sé un segnale di allarme per il sistema immunitario che può innescare a sua volta la risposta di un altro gruppo di globuli bianchi, le cellule Natural Killer o NK, le quali, come descritto dal loro nome, una volta attivate sono in grado di eliminare tutto ciò che non esprime il codice a barre.
"Le cellule NK costituiscono un sistema di difesa molto antico e potente che l’essere umano ha sviluppato durante l’evoluzione e ha alcune funzioni importanti, come eliminare le cellule tumorali o alcuni agenti patogeni. Il nostro obiettivo è stato quello di riuscire a nascondere le cellule staminali non solo ai linfociti T, ma anche alle cellule NK, senza però inibire la loro normale funzione fisiologica”, afferma Piemonti.
Per rendere doppiamente invisibili le cellule staminali al sistema immunitario, i ricercatori hanno:

- da una parte inattivato MHC;
- dall’altra studiato i meccanismi di interazione con le cellule NK.

In particolare, i ricercatori hanno individuato, sulla superficie delle iPSC, 2 molecole chiave nell’attivazione delle cellule NK e, successivamente, hanno inibito la loro espressione attraverso farmaci biologici e CRISPR/Cas9, la tecnica di ingegneria genetica valsa il Nobel per la medicina nel 2020.
Le cellule producenti insulina derivate dalle iPSC modificate hanno così mostrato la stessa capacità di eludere il riconoscimento, sia da parte dei linfociti T, sia da parte delle cellule NK. Lo studio, condotto in vitro e in vivo su modelli sperimentali della malattia, ha portato a risultati molto promettenti che potrebbero avere ricadute anche in altri campi.
L’approccio proposto dai ricercatori del San Raffaele potrebbe costituire la base per la creazione di linee staminali universali, cioè utilizzabili senza problema di rigetto in tutti i pazienti e per qualsiasi tessuto.
Altre possibili applicazioni riguardano, invece, il campo oncologico e dei trapianti d’organo. “I tumori per sfuggire al sistema immunitario operano con meccanismi simili a quelli che abbiamo studiato per rendere le iPSC invisibili”, afferma Piemonti, “e la loro comprensione potrebbe offrire nuove prospettive per attivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali. Nel campo dei trapianti, invece, stiamo cercando di sviluppare un nuovo modo di valutare la compatibilità tra donatore e ricevente che tenga conto non solo dei linfociti T, come è stato finora, ma anche cellule NK, che hanno un ruolo importante nell’aggressione verso tutto ciò che non è riconosciuto come proprio, in questo caso l’organo trapiantato”.
Notizie specifiche su: diabete, fenformina, lansoprazolo, 30/09/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Diabete, le staminali lo curano

  • Diabete, le staminali lo curano Insulina non più necessaria grazie alla terapia
    (Leggi)


Diabete, i vantaggi dell’insulina automatica

  • Diabete, i vantaggi dell’insulina automatica L’infusione automatica migliora il controllo del glucosio
    (Leggi)


Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani

  • Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani Impedirebbe la corretta maturazione delle cellule beta del pancreas
    (Leggi)


Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione

  • Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova
    (Leggi)


Diabete, il trapianto di isole pancreatiche

Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo

  • Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola
    (Leggi)


Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete

  • Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame
    (Leggi)


Diabete, meglio fare colazione la mattina presto

  • Diabete, meglio fare colazione la mattina presto Ritardare il momento del primo pasto alza le probabilità della malattia
    (Leggi)


Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete

  • Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete Effetto preventivo assicurato dai flavonoidi
    (Leggi)


Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze

Diabete e denti, un legame a doppio senso

  • Diabete e denti, un legame a doppio senso Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure
    (Leggi)


Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura

  • Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità
    (Leggi)


Il diabete invecchia

  • Il diabete invecchia Accelerato uno dei meccanismi dell’invecchiamento
    (Leggi)


Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni

  • Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio
    (Leggi)


Un nesso fra Covid e diabete giovanile

  • Un nesso fra Covid e diabete giovanile Diversi studi suggeriscono una correlazione
    (Leggi)


Diabete, subito il monitoraggio della glicemia

  • Diabete, subito il monitoraggio della glicemia Avviare immediatamente la terapia allunga la vita
    (Leggi)


Trapianto autologo di staminali per il diabete

  • Trapianto autologo di staminali per il diabete Così si evita la somministrazione di immunosoppressori
    (Leggi)


Nuovo esame del sangue per il diabete infantile

  • Nuovo esame del sangue per il diabete infantile L’analisi dei lipidi predice l’insorgenza di complicazioni
    (Leggi)


La carne aumenta il rischio di diabete

  • La carne aumenta il rischio di diabete Conferme da una metanalisi su quasi 2 milioni di soggetti
    (Leggi)