(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) un monitoraggio online sui principali social network, forum e community digitali per sondare quali siano le principali sensazioni legate all’Autumn Blues e su un panel di oltre 30 esperti tra psicologi e nutrizionisti che hanno dispensato consigli su come superare la depressione tipica di questo periodo.
L’Autumn Blues è uno stato d’animo che coinvolge tutti, non solo gli italiani. Nel Regno Unito il Seasonal Affective Disorder (SAD), secondo i dati raccolti dal National Health Service, colpisce una persona su 15 nel periodo compreso tra settembre e aprile: una condizione che porta l’individuo a cattivo umore e malessere durante la stagione autunnale e invernale. Anxiety UK, organizzazione benefica per la salute mentale, si aspetta di ricevere numerose chiamate “di aiuto” da parte di tutti coloro che cadono in stati depressivi mano a mano che le giornate si accorciano e c’è meno luce.
Tra rinunce e dubbi, quelle di quest’anno sono state vacanze anomale per molti. Il Covid ha cambiato i ritmi di vita di molti anche durante le ferie, e le incertezze dovute alla situazione mondiale possono sommarsi alle difficoltà dovute ai cambi di abitudini tipici di questo periodo. “Anche quest’anno non sono state vere vacanze; in molti sono riusciti soltanto a ritagliarsi un breve momento di relax dopo un periodo di dubbi e incertezze – afferma la psicologa Vera Slepoj – Quella che stiamo vivendo sarà una ripresa carica di problematiche e dubbi, per cui non bisogna farsi troppe aspettative. Se ci sono tracce depressive sono dovute al timore che oltre a riprendere i ritmi di vita autunnali ci possa essere un nuovo, ennesimo lockdown. Per affrontare al meglio l’autunno occorre ribaltare il punto di vista: vedere gli impegni di studio e lavorativi, seppur con la fatica tipica della ripresa, come un segnale positivo, di un ritorno alla normalità perduta. Gli stati d’ansia dovuti all’incertezza del futuro si combattono con fiducia e con la consapevolezza di dover affrontare questo ingresso a una “nuova normalità” carica di incertezza, attraverso una visione flessibile della vita. Solo così è possibile superare gli stati d’ansia e angoscia”.
Psicologi e nutrizionisti concordano sul fatto che anche il regime alimentare influisca nel ritrovare un po’ di serenità in questo particolare periodo. Ma qual è il regime alimentare che è preferibile adottare? “Col cambio di stagione subentrano diversi fattori, sia climatici che alimentari, che influenzano l’organismo e stressano il sistema immunitario – afferma il dottor Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, specialista in Scienza della nutrizione umana all'Università Sapienza di Roma – Il cambio dell’alimentazione può rendere più fragile il sistema immunitario intestinale, con conseguenti disturbi gastrointestinali. Una sana alimentazione ed una corretta idratazione possono influire sul cambio della flora batterica. Un'altra cosa che diminuisce con il passaggio tra estate e autunno e l’esposizione al sole, che favorisce la presenza di vitamina D. È consigliato il consumo di latte, formaggi, uova, pesce, ma essi non riescono a rintrodurre la vitamina D nell’organismo con la stessa efficacia dei raggi solari. Ecco perché oltre alla vitamina D è fondamentale per il nostro organismo un minerale come il calcio. Il binomio calcio-vitamina D, infatti, aiuta le difese immunitarie. Ecco perché la nostra salute in questo periodo dipende molto dall’equilibrio tra questi due elementi”.
Una corretta idratazione è indispensabile non solo per il corpo, ma anche per l’umore. Uno studio internazionale, condotto da alcuni ricercatori americani e francesi e pubblicato sulla rivista scientifica Appetite, ha dimostrato che bere acqua fa bene all’umore e all’individuo stesso. Inoltre, gli esperti consigliano di bere acque ricche di minerali come calcio e magnesio per mantenere il benessere dell’organismo e favorire la concentrazione anche in periodi così intensi come questi. Una buona idratazione, combinata con le caratteristiche dei sali minerali o delle vitamine e le note piacevoli della frutta rigenera positivamente non solo l’organismo ma anche la mente e il gusto.

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI PER SUPERARE AL MEGLIO IL CAMBIO DI STAGIONE



- Corretta idratazione. Secondo gli esperti l’individuo deve assumere mediamente da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno per mantenersi in salute, con differenze a seconda dello stato fisico e dell’attività quotidiana.
- Più vitamina D, calcio e magnesio. Per un sistema immunitario fondamentale, è importante consumare cibi contenenti vitamina D come latte, formaggi, uova, pesce e bere acqua ricca di calcio, per mantenere le ossa forti e favorire la salute dei muscoli. Inoltre, bere acqua ricca di magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
- Sì a legumi e farine integrali. Questi alimenti, infatti, sono raccomandabili per il loro basso indice glicemico e per il buon contenuto di fibre, minerali, proteine e melatonina.
- Frutta secca “a volontà”. Mandorle, noci e nocciole sono ricche di melatonina e magnesio, sostanze che riducono l’irritabilità e aiutano a combattere il malessere tipico di questa stagione.
- Ok al cacao. Grazie al suo contenuto di serotonina favorisce il rilascio di endorfine, che danno la sensazione di buonumore, aiutando a combattere la depressione.


Leggi altre informazioni
27/09/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un marcatore per le malattie mentali

  • Un marcatore per le malattie mentali La proteina MECP2 sembra suscettibile allo stress
    (Leggi)


La mindfulness riduce lo stress nei soggetti ansiosi

Stress da Covid anche in chi non lo ha avuto

  • Stress da Covid anche in chi non lo ha avuto Ricerca analizza gli effetti indiretti di pandemia e restrizioni
    (Leggi)


I cani riconoscono lo stress

  • I cani riconoscono lo stress Il nostro odore cambia a seconda dello stato d’animo
    (Leggi)


Variazioni nei livelli di ossigeno migliorano lo stress

  • Variazioni nei livelli di ossigeno migliorano lo stress I cambiamenti della pressione atmosferica non sembrano nocivi
    (Leggi)


La rotazione antioraria peggiora la sindrome dei turnisti

  • La rotazione antioraria peggiora la sindrome dei turnisti Studio verifica gli effetti sul personale infermieristico del lavoro a turni
    (Leggi)


Frutta e verdura per battere lo stress

  • Frutta e verdura per battere lo stress Stress ridotto del 10 per cento con mezzo chilo di vegetali
    (Leggi)


Autumn Blues, le regole per combattere ansia e stress

  • Autumn Blues, le regole per combattere ansia e stress Come combattere gli sbalzi d’umore dovuti al ritorno a scuola e al lavoro
    (Leggi)


Lo stress si può prevenire controllando le staminali

  • Lo stress si può prevenire controllando le staminali Un semplice esame del sangue può prevenire l’invecchiamento precoce
    (Leggi)


I rimedi contro lo stress e i suoi effetti

  • I rimedi contro lo stress e i suoi effetti Farmaci e rimedi naturali per ridimensionarne le conseguenze
    (Leggi)


Stress da coronavirus, come scongiurarlo

Come evitare la sindrome da rientro dopo l'estate

  • Come evitare la sindrome da rientro dopo l'estate Problemi psicofisici per il ritorno alla routine quotidiana
    (Leggi)


Lo stress mina la salute

Summertime blues, sopravvivere al lavoro in estate

  • Summertime blues, sopravvivere al lavoro in estate L’ondata di caldo alimenta malesseri e tensioni
    (Leggi)


L’estate ci stressa

  • L’estate ci stressa Livello di stress maggiore rispetto all’inverno
    (Leggi)


Stress, la reazione di uomini e donne

Lavorare più tardi migliora la qualità del sonno

  • Lavorare più tardi migliora la qualità del sonno A rischio chi lavora troppo e non è soddisfatto
    (Leggi)


Il lavoro fa ammalare le donne

  • Il lavoro fa ammalare le donne Più a rischio le donne impegnate professionalmente
    (Leggi)


La respirazione che aiuta a ridurre lo stress

  • La respirazione che aiuta a ridurre lo stress Gli esercizi da fare per un vero relax in vacanza
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante