(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) difesa nei confronti dell’ambiente esterno”, commenta Riccardo Asero, Presidente AAIITO “basti pensare ai frequentissimi eventi micro-traumatici a cui siamo esposti tutti i giorni, agli agenti infettivi, a quelli tossici (acidi, basi, ecc.) e anche agli allergeni (ad esempio, i pazienti affetti da dermatite atopica si sensibilizzano frequentemente per via percutanea a causa dell’alterata permeabilità della loro pelle). È essenziale, pertanto averne cura per conservarne la funzione difensiva”.
Attenzione a chi utilizza farmaci fotosensibilizzanti. “Se in generale la terapia delle forme lievi consiste in bagno freddo, creme emollienti, lenitive e antinfiammatorie come cortisonici a bassa potenza”, spiega la dott.ssa Myriam Zucca, dermatologa e allergologa AAIITO. “Il rischio aumenta per un paziente che fa uso di farmaci fotosensibilizzanti quali antibiotici come le tetracicline o i chinolonici, retinoidi sia per via orale che locale tra i quali i farmaci per la cura dell’acne come l’isotretinoina, i gel a base di benzoilperossido, topici antinfiammatori non steroidei (FANS) specie il ketoprofene, e più in generale cosmetici contenenti profumi”.
Ma il sole non è sempre dannoso: esposizione solare con psoriasi e dermatite atopica. Se l’esposizione solare è sempre controindicata per i pazienti affetti da patologie come Lupus eritematoso sistemico, Dermatomiosite, Eruzione polimorfa solare, Porfiria, ci sono invece le forme più comuni di Psoriasi e di Dermatite atopica che possono migliorare con una graduale e corretta esposizione solare, così come la forma iniziale della Micosi fungoide che è un linfoma cutaneo. Per queste patologie, infatti, è prevista la fototerapia, durante l’inverno, con l’utilizzo di cabine disponibili nei centri dermatologici.
I raggi ultravioletti: ecco le differenze da sapere. La luce solare è composta da uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche suddivise in base alla lunghezza d’onda in raggi ultravioletti o UV (100 e 400 nm), luce visibile (400-700nm) e infrarosso. La lunghezza d’onda è inversamente proporzionale all’energia nel senso che più aumenta più l’energia diminuisce e viceversa. I raggi UV si distinguono in UV-A, UV-B, UV-C.
Gli UVA (320-400 nm) sono il 90-95% delle UV, arrivano in profondità nella cute fino al derma e inducono la formazione di radicali liberi e l’alterazione delle fibre elastiche e del collagene. Sono la causa del fotoaging o fotoinvecchiamento cutaneo cioè la comparsa delle rughe e delle macchie solari; passano attraverso le nuvole, i vetri delle auto o delle finestre, vengono riflessi da sabbia, neve e ghiaccio.
Gli UVB (280-320) giungono al suolo solo per il 5-10% con i livelli più alti d’estate e nelle ore centrali della giornata, hanno un’energia più elevata, ma penetrano solo fino all’epidermide e provocano danni al DNA delle cellule con mutazioni che favoriscono la comparsa di lesioni precancerose e di tumori cutanei e sono la principale causa delle scottature solari.
Gli UVC (200-280nm) non raggiungono la superficie terrestre perché bloccati dallo strato di ozono che filtra le radiazioni più dannose permettendo e garantendo la vita sulla terra e nel mare.
La luce visibile (400-760nm) comprende il 50% delle radiazioni elettromagnetiche che raggiungono la Terra, ha una minima attività biologica come l’aumento del pigmento e l’eritema ma può stimolare la retina. Siamo esposti alla luce visibile non solo tramite il sole, ma anche con dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer.
Il fototipo cutaneo e i filtri solari. Il fototipo cutaneo classifica la pelle in base al colore e alla sensibilità agli UV con un numero da 1 a 6 (Fitzpatrick 1988) e dà informazioni sulla nostra suscettibilità ai raggi solari e sulla protezione da scegliere. Per un fototipo 1e 2 è consigliabile l’uso preventivo di agenti fotoprotettivi anche per via orale contenenti antiossidanti quali il Polypodium leucotomos, iniziando due mesi prima dell’esposizione e poi per tutta l’estate. Gli attuali filtri solari, contenuti nei prodotti solari regolamentati dalle direttive della Comunità Europea, proteggono sia per gli UVB che per gli UVA, ma solo quelli colorati per la luce visibile. SPF (fattore di protezione solare) indica il valore di protezione fornita dal prodotto solo nei confronti dei raggi UVB, ma attualmente c’è l’obbligo della presenza anche di un filtro che protegga dagli UVA nel rapporto di 1/3 rispetto agli UVB.

I consigli degli allergologi AAIITO:

“Il fattore di protezione solare va da un minimo di 6 a un massimo di 50”, sottolinea la dott.ssa Zucca, “ma la protezione è garantita solo se l’applicazione del prodotto è frequente, ogni due ore e sempre dopo il bagno, e in quantità adeguata. Infine, un’altra raccomandazione: per l’uso della luce solare artificiale vanno usati solo i dispositivi con marchio CE”.

Notizie specifiche su: eritema, pelle, protezione, 18/07/2022


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo

  • Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo Come i tessuti resistono a stress e deformazioni
    (Leggi)


Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio

  • Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Rimedi per una condizione che può creare disagio
    (Leggi)


Anche la pelle ha un sistema immunitario

Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa

  • Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato
    (Leggi)


Una speranza per l’epidermolisi bollosa

  • Una speranza per l’epidermolisi bollosa Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia
    (Leggi)


Un farmaco per la vitiligine

  • Un farmaco per la vitiligine Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle
    (Leggi)


La dermatoporosi nella terza età

  • La dermatoporosi nella terza età La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente
    (Leggi)


Le donne con il seno grande sudano meno

  • Le donne con il seno grande sudano meno Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare
    (Leggi)


Il sale aumenta il rischio di eczema

  • Il sale aumenta il rischio di eczema Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica
    (Leggi)


La corretta protezione solare per ogni pelle

  • La corretta protezione solare per ogni pelle Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo
    (Leggi)


Il laser elimina gli angiomi dei neonati

  • Il laser elimina gli angiomi dei neonati Un intervento precoce può risolvere il problema
    (Leggi)


Cimici dei letti, cosa fare

  • Cimici dei letti, cosa fare Riconoscere, trattare e prevenire un’infestazione
    (Leggi)


Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio

  • Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio
    (Leggi)


Malattie della pelle e disturbi del sonno

  • Malattie della pelle e disturbi del sonno Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male
    (Leggi)


Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica

  • Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico
    (Leggi)


Guida ai pidocchi

  • Guida ai pidocchi Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti
    (Leggi)


Con un cerotto non sudi più

  • Con un cerotto non sudi più Buoni i risultati su un cerotto che la sudorazione ascellare
    (Leggi)


Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica

  • Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica Si analizza la connessione fra pelle e microbiota
    (Leggi)


Come funziona l’abbronzatura

  • Come funziona l’abbronzatura Perché ci vogliono ore prima che compaia
    (Leggi)