(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Los Angeles, Università della California del Sud.
ATLAS-A/B, il secondo studio, è stato pubblicato su The Lancet Hematology da Alok Srivastava, docente di Ematologia al Christian Medical College di Vellore, in India.
Lo studio ha randomizzato 120 soggetti a ricevere profilassi con fitusiran una volta al mese o concentrati di fattori della coagulazione al bisogno per un periodo di 9 mesi.
I risultati sembrano confermare le conclusioni del primo studio: il 51% dei trattati con fitusiran non mostra infatti sanguinamenti che richiedano trattamenti rispetto al 5% del gruppo trattato al bisogno.
Maria Teresa Alvarez-Roman e Victor Jiménez-Yuste, entrambi del dipartimento di ematologia dell'Ospedale Universitario di La Paz e Università di Madrid, scrivono in un editoriale di accompagnamento: «Gli sviluppi nella cura dell'emofilia hanno aperto la strada a terapie trasformative che affrontano i limiti degli attuali regimi sostitutivi, e fitusiran è una delle prime terapie a fornire un'alternativa profilattica efficace e sicura per l'emofilia A e B».

Fonte: Lancet 2023. Doi: 10.1016/S0140-6736(23)00284-2
Lancet
Notizie specifiche su: emofilia, proteina, fitusiran, 28/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo

  • Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Strategie trasfusionali in cardiochirurgia

  • Strategie trasfusionali in cardiochirurgia L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni
    (Leggi)


Mieloma multiplo, efficace isatuximab

  • Mieloma multiplo, efficace isatuximab Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il mieloma multiplo

Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici

  • Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio
    (Leggi)


Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan

Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione

  • Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata
    (Leggi)


Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab

  • Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L’importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo
    (Leggi)


Linfoma, efficace epcoritamab

  • Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

  • Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno
    (Leggi)


Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna

  • Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l’inibizione della proteina C5
    (Leggi)


Nuovo trattamento per l’emofilia B

  • Nuovo trattamento per l’emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec
    (Leggi)


Una cura per la malattia da immunoglobulina G4

Un gene rende invisibile il mieloma

  • Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene
    (Leggi)


La terapia genica per l’emofilia

  • La terapia genica per l’emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano
    (Leggi)


Un algoritmo scova il mieloma

  • Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie
    (Leggi)


Nuova combinazione per il mieloma multiplo

  • Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Un esame del sangue per capire l’età degli organi

  • Un esame del sangue per capire l’età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse
    (Leggi)


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

  • Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti
    (Leggi)