(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) una ventina di Centri di endocrinologia e di oncologia endocrina sparsi per il mondo, fra cui l'Unità di Endocrinologia dell'Ospedale di Padova diretta dal prof. Franco Mantero. Lo studio è stato coordinato da un team di ricercatori tedeschi di Wurzburg, che hanno sperimentato nuovi approcci terapeutici su un campione di 300 pazienti affetti da tumore del surrene.
Sono due le direzioni seguite dalla sperimentazione. Da una parte una ricerca sugli aspetti genetico-molecolari della neoplasia per verificare la presenza di marcatori utili per una diagnosi precoce; dall'altra, la sperimentazione in vivo di nuove combinazioni di farmaci.
Nella maggior parte dei casi, il tumore del surrene è di natura benigna, ma nei soggetti in cui viene diagnosticata la forma maligna – circa il 10 per cento dei casi – le opzioni di cura divengono molto più limitate. In molti casi è indicato l'intervento chirurgico di asportazione in presenza di adenomi secernenti, opzione non praticabile quando si è di fronte a un carcinoma adrenocorticale, ovvero quando la patologia si è ormai estesa anche ad altri organi. In questi casi si utilizza la chemioterapia, che a volte tuttavia non basta. Lo studio cerca di dare una risposta proprio a quei pazienti affetti da carcinoma adrenocorticale in fase avanzata che non reagisce alla chemioterapia. In tal senso, la sperimentazione ha segnalato una buona efficacia del mix chemioterapico EDP, ovvero etoposide, doxorubicina e cisplatino, più mitotane.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
ormoni,
surrene,
tumori,
Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |