(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sono stati aggiustati tenendo conto di età, razza, sospensioni scolastiche, arresti e composizione etnica del quartiere.
I 161 casi di omicidio per arma da fuoco fra adolescenti sono stati messi a confronto con un gruppo di omicidi per arma da fuoco costituito da altri 166 casi. Il consumo di droga e alcol ha comportato nel primo gruppo un aumento dell'odds ratio elaborato pari a 4,1. Quello dei genitori o dei familiari dell'11,7. La presenza di numerose rivendite di alcol nel quartiere si è tradotta in un aumento dell'odds ratio pari a 3,2. Infine, la disponibilità moderata o elevata di droga ha aumentato l'odds ratio di omicidi con arma da fuoco di 3,4 punti.
Gli scienziati sono arrivati alla conclusione che quasi tutti gli omicidi con protagonisti adolescenti che si sono verificati a Philadelphia fra il 2010 e il 2012 sono stati commessi grazie a un'arma da fuoco. Il consumo individuale, familiare o di quartiere di droga e alcol è correlato con l'aumento di probabilità di omicidi con protagonisti adolescenti.
Ne consegue che se si vuole ridurre il fenomeno è necessario compiere maggiori sforzi nel limitare l'uso e l'abuso di alcol e droga, non solo fra gli adolescenti, che restano tuttavia, stando ai dati, i più colpiti dalla violenza generata dalle armi da fuoco a seguito del consumo delle sostanze che producono dipendenza.

Fonte: Jama
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: violenza, adolescenti, droga, alcol, 16/01/2017 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette

  • Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette Il passaggio a quelle elettroniche e al tabacco riscaldato garantisce benefici
    (Leggi)


Ecco perché la musica dà piacere

  • Ecco perché la musica dà piacere La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello
    (Leggi)


Cos’è lo snus e perché può far male

  • Cos’è lo snus e perché può far male Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido
    (Leggi)


Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello

  • Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l’aumento di casi di schizofrenia
    (Leggi)


I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo

  • I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza
    (Leggi)


Chi consuma cannabis lavora peggio

  • Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull’attività cerebrale
    (Leggi)


Una sigaretta toglie 20 minuti di vita

  • Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l’impatto di ogni singola sigaretta sull’aspettativa di vita
    (Leggi)


Con la cocaina il cervello diventa un cannibale

  • Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia
    (Leggi)


Anche le e-cig peggiorano le performance sportive

  • Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa
    (Leggi)


Meglio evitare la cannabis da giovani

  • Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative
    (Leggi)


Smettere di fumare fa sempre bene

  • Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti
    (Leggi)


La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi

  • La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull’esperienza delle persone che usano droghe
    (Leggi)


Internet altera chimicamente il cervello dei giovani

  • Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza
    (Leggi)


Allarme fumo, raddoppia il policonsumo

Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario

  • Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo
    (Leggi)


Il fumo fa anche ingrassare

  • Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale
    (Leggi)


La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello

  • La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L’uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali
    (Leggi)


Un biomarcatore della dipendenza

  • Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale
    (Leggi)


Smettere di fumare riduce il rischio di mortalità