(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) campioni di sangue e di tessuto tumorale e il sequenziamento dell'RNA sul tumore e campioni di tessuto normale prelevati da un totale di 94 malati di cancro al rene in quattro paesi: la Repubblica Ceca, la Romania, il Regno Unito e la Russia.
Yasser Riazalhosseini, assistente professore di genetica presso la McGill osserva: "Quello che ci ha colpito di più è stato osservare l'alta frequenza di un tipo specifico di mutazione trovato nei pazienti rumeni. Lo specifico contesto di sequenza che circondava queste mutazioni e la loro predominanza sul filamento non trascritto di DNA ci ha permesso di ipotizzare che la mutazione sia dovuta all'esposizione all'acido aristolochico nel corso della vita del paziente".
Il professor Mark Lathrop, direttore scientifico della McGill Unversity e del Centro di innovazione sul genoma del Québec, aggiunge: "Anche se allo studio avevano partecipato solo 14 pazienti rumeni, questo specifico schema della mutazione è stato trovato in 12 di essi. Di conseguenza analizzeremo campioni di altri pazienti rumeni e di altri paesi della regione balcanica, nel proseguimento della ricerca che è adesso in preparazione per valutare l'estensione dell'esposizione".
Lo studio è stato svolto nell'ambito del progetto CAGEKID, una parte del Consorzio internazionale Genoma del cancro (ICGC). Coordinato dalla Fondazione Jean Dausset CEPH in Francia, CAGEKID si è concluso ad agosto 2014 dopo oltre tre anni di ricerca. L'equipe del progetto CAGEKID è riuscita a identificare i potenziali biomarcatori del CCR da una mappatura completa del genoma di 45 campioni. Biomarcatori come questi potrebbero essere usati per una diagnosi precoce e per la somministrazione di una terapia mirata. Ciò potrebbe migliorare la prognosi per i pazienti che ne sono affetti e fornire preziose informazioni sulla variabilità dell'incidenza del CCR in Europa e nel mondo.
Notizie specifiche su: René, tumore, tessuti, 15/11/2014 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un farmaco per il tumore del rene

  • Un farmaco per il tumore del rene Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia
    (Leggi)


Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza

  • Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme
    (Leggi)


Tumore del rene, l’immunoterapia riduce il rischio di morte

Tripla terapia per il carcinoma renale

  • Tripla terapia per il carcinoma renale Dati dimostrano l’efficacia dell’approccio terapeutico
    (Leggi)


Nuovi farmaci per il tumore del rene

  • Nuovi farmaci per il tumore del rene Gli immunoterapici riducono il rischio di recidiva post-intervento
    (Leggi)


Immunoterapia e antirigetto per il cancro del rene

  • Immunoterapia e antirigetto per il cancro del rene In caso di trapianto riducono il rischio di rigetto ed eliminano il cancro
    (Leggi)


Tumore del rene, un’ecografia all’anno per evitarlo

  • Tumore del rene, un’ecografia all’anno per evitarlo Fondamentale anche per prevenire la formazione dei calcoli
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il tumore del rene

  • Nuovo farmaco per il tumore del rene Approvata una terapia per il carcinoma uroteliale avanzato
    (Leggi)


Tumore del rene, efficace tivozanib

  • Tumore del rene, efficace tivozanib Innovativa terapia mirata migliora la qualità di vita
    (Leggi)


Tumore del rene, nuova associazione efficace

  • Tumore del rene, nuova associazione efficace Lenvatinib ed everolimus agiscono meglio insieme
    (Leggi)


L'influenza di un gene nel tumore del rene

Il robot Futura cura i tumori del rene

  • Il robot Futura cura i tumori del rene Trattamento possibile anche per quelli del fegato
    (Leggi)


Nuova tecnica di asportazione per il tumore al rene

  • Nuova tecnica di asportazione per il tumore al rene Consente di preservarne le funzionalità
    (Leggi)


Cancro al rene, pericolo dall'acido aristolochico

  • Studio rivela nuove informazioni sull'architettura genetica del cancro
    (Leggi)


Cancro al rene, una proteina rende più efficace la chemio

  • Individuato oncosoppressore per i tumori chemio-resistenti
    (Leggi)


Poco colesterolo favorisce il cancro ai reni

  • Poco colesterolo favorisce il cancro ai reni L'incidenza dei decessi aumenta con basse concentrazioni di colesterolo
    (Leggi)


Un rene stampato in 3D

  • Un rene stampato in 3D Modello per rendere più facile l'asportazione del tumore
    (Leggi)


Cancro al rene, pari efficacia di dovitinib e sorafenib

  • Cancro al rene, pari efficacia di dovitinib e sorafenib Sopravvivenza non superiore con l'uso di dovitinib
    (Leggi)


Tre marcatori per il tumore del rene

  • Tre marcatori per il tumore del rene Nuovo test per una diagnosi più efficace
    (Leggi)