(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) viene diagnosticato quando la massa è inferiore ai 4 cm (stadio T1a), nota anche come piccola massa renale”, afferma il Dottor Nicola Nicolai, responsabile della Struttura Complessa di Oncologia Chirurgica Urologica. “Fino a non molti anni fa, qualsiasi riscontro di una formazione renale, anche piccola, portava facilmente alla nefrectomia radicale, un intervento che comportava la rimozione completa del rene. Oggi, però, grazie all’evoluzione delle conoscenze e all’implementazione di approcci che tengono conto delle specificità del singolo paziente e delle caratteristiche della malattia, il trattamento è diversificato e in generale più conservativo. Quando l’indicazione rimane chirurgica, si preferisce la resezione parziale del rene, possibilmente con approccio mini-invasivo, laparoscopico o laparoscopico robotico”.
Proprio con l’obiettivo di migliorare l’inquadramento della malattia nelle sue fasi iniziali, la ricerca presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sta esplorando nuove tecniche di diagnosi, inclusa la biopsia liquida, una tecnica innovativa che mira a identificare DNA e le cellule tumorali circolanti nel sangue.
“Siamo ancora nella fase esplorativa ed è prematuro parlare di risultati prossimi all’applicazione. Tuttavia, è indubbio che tale ricerca potrebbe portare a migliorare profondamente il campo della diagnostica non invasiva”, spiega Nicolai. Contemporaneamente, l’impiego dell’intelligenza artificiale e del machine learning nelle immagini radiologiche sta aprendo nuovi orizzonti nella diagnosi del tumore renale, migliorando l’accuratezza e la capacità di distinguere tra tumori benigni e maligni.
L’approccio terapeutico al tumore del rene è cambiato significativamente negli ultimi anni. Oltre alla chirurgia mininvasiva, che permette di conservare il rene sano e rimuovere solo la massa tumorale, tecniche come le termoablazioni, in particolare la crioterapia, e la radioterapia stanno emergendo come opzioni valide per il trattamento delle piccole masse renali.
“L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è stato tra i primi in Italia a introdurre la crioterapia percutanea con ottimi risultati”, sottolinea Nicolai: “L’armamentario disponibile, che include la chirurgia conservativa, la crioterapia, più recentemente la radioterapia, ma anche programmi di sola osservazione, è adattato, grazie a competenze e condivisioni multidisciplinari a ogni singola situazione”. Per i tumori più avanzati, in cui l'intervento chirurgico rimane fondamentale, le tecniche chirurgiche innovative, anche grazie alla collaborazione con la radiologia interventistica, e l’integrazione coi nuovi trattamenti medici, stanno riducendo i rischi e migliorando i risultati oncologici.
“Oggi sono disponibili approcci terapeutici innovativi per il trattamento della malattia asportata ad alto rischio di recidiva, localmente avanzata e oligometastatica”, spiega il Professor Giuseppe Procopio, Direttore del Programma Prostata e dell’Oncologia Medica Genitourinaria presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
“L’impiego di agenti immunoterapici, da soli o in combinazione con farmaci a bersaglio molecolare, ha dimostrato di ridurre il rischio di recidiva e migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Nel nostro Istituto – continua il Professor Procopio – conduciamo studi clinici per valutare l’efficacia di nuove classi di farmaci e ricerche accademiche dedicate ai tumori rari del rene, per i quali esistono poche opzioni terapeutiche. Recentemente, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha finanziato un importante studio prospettico che sarà coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Milano e che coinvolgerà 50 centri in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere dati real-world utili a ottimizzare i trattamenti e affinare le strategie terapeutiche per questa patologia”.

Notizie specifiche su: rene, cancro, diagnosi, 12/03/2025 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un farmaco per il tumore del rene

  • Un farmaco per il tumore del rene Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia
    (Leggi)


Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza

  • Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme
    (Leggi)


Tumore del rene, l’immunoterapia riduce il rischio di morte

Tripla terapia per il carcinoma renale

  • Tripla terapia per il carcinoma renale Dati dimostrano l’efficacia dell’approccio terapeutico
    (Leggi)


Nuovi farmaci per il tumore del rene

  • Nuovi farmaci per il tumore del rene Gli immunoterapici riducono il rischio di recidiva post-intervento
    (Leggi)


Immunoterapia e antirigetto per il cancro del rene

  • Immunoterapia e antirigetto per il cancro del rene In caso di trapianto riducono il rischio di rigetto ed eliminano il cancro
    (Leggi)


Tumore del rene, un’ecografia all’anno per evitarlo

  • Tumore del rene, un’ecografia all’anno per evitarlo Fondamentale anche per prevenire la formazione dei calcoli
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il tumore del rene

  • Nuovo farmaco per il tumore del rene Approvata una terapia per il carcinoma uroteliale avanzato
    (Leggi)


Tumore del rene, efficace tivozanib

  • Tumore del rene, efficace tivozanib Innovativa terapia mirata migliora la qualità di vita
    (Leggi)


Tumore del rene, nuova associazione efficace

  • Tumore del rene, nuova associazione efficace Lenvatinib ed everolimus agiscono meglio insieme
    (Leggi)


L'influenza di un gene nel tumore del rene

Il robot Futura cura i tumori del rene

  • Il robot Futura cura i tumori del rene Trattamento possibile anche per quelli del fegato
    (Leggi)


Nuova tecnica di asportazione per il tumore al rene

  • Nuova tecnica di asportazione per il tumore al rene Consente di preservarne le funzionalità
    (Leggi)


Cancro al rene, pericolo dall'acido aristolochico

  • Studio rivela nuove informazioni sull'architettura genetica del cancro
    (Leggi)


Cancro al rene, una proteina rende più efficace la chemio

  • Individuato oncosoppressore per i tumori chemio-resistenti
    (Leggi)


Poco colesterolo favorisce il cancro ai reni

  • Poco colesterolo favorisce il cancro ai reni L'incidenza dei decessi aumenta con basse concentrazioni di colesterolo
    (Leggi)


Un rene stampato in 3D

  • Un rene stampato in 3D Modello per rendere più facile l'asportazione del tumore
    (Leggi)


Cancro al rene, pari efficacia di dovitinib e sorafenib

  • Cancro al rene, pari efficacia di dovitinib e sorafenib Sopravvivenza non superiore con l'uso di dovitinib
    (Leggi)


Tre marcatori per il tumore del rene

  • Tre marcatori per il tumore del rene Nuovo test per una diagnosi più efficace
    (Leggi)