(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e la possibilità di disporre di farmaci sempre meno tossici e di più semplice assunzione ha molto migliorato la qualità di vita. Tuttavia la malattia è lontana dall’essere sconfitta e non solo perché alla sospensione della terapia il virus riprende a replicare e ricomincia la progressione verso l’AIDS. La prospettiva di arrivare a un vaccino è ancora remota e anche in Italia le nuove infezioni sono ancora numerose e si stima non accennino a diminuire da vari anni a questa parte», conclude il professor Galli.
La giornata è stata anche l’occasione per presentare il Manifesto “Il target 90-90-90-90 in Hiv”, sviluppato da un gruppo di lavoro ad hoc composto da stakeholder, policy makers e clinici, che resterà comunque aperto per consultazione per un mese.
«In accordo con gli intenti espressi dal Ministero della Salute nella Relazione al Parlamento, al fine di perseguire quanto indicato dall’OMS di aumentare la sensibilizzazione sul problema e il focus dell’opinione pubblica, abbiamo costituito un gruppo di lavoro per creare un Manifesto, che esprima sia lo stato dell’arte che i punti su cui è necessario continuare a lavorare all’interno del Servizio Sanitario Nazionale italiano», ha commentato il professor Massimo Andreoni, Direttore U.O.C. Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata, Roma
L’infettivologia vede poi una seconda sfida legata alle antibioticoresistenze e alle infezioni ospedaliere: in Europa, oltre 4 milioni di persone vengono colpite da infezioni batteriche ospedaliere, con 25.000 morti stimate per infezioni provenienti da germi resistenti.
«In Italia, in media il 5-8% dei pazienti ricoverati contrae un’infezione collegata all’assistenza, il che significa che su 450.000-700.000 casi di infezioni l’anno, dai 4.500 ai 7.500 sono decessi correlati (dati ECDC, European Center for Disease Prevention and Control)», ha detto il professor Pierluigi Viale, Direttore Reparto Malattie Infettive, Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Hiv, cura, infezione, 20/12/2016 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Hiv, il rischio di recidiva nelle cure sperimentali

  • Hiv, il rischio di recidiva nelle cure sperimentali L’incidenza nella popolazione potrebbe aumentare
    (Leggi)


Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio

  • Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa
    (Leggi)


L’Hiv è anche nel latte materno

  • L’Hiv è anche nel latte materno Tracce riscontrate nel latte di donne sieropositive
    (Leggi)


Hiv, un’iniezione 2 volte all’anno previene il contagio

  • Hiv, un’iniezione 2 volte all’anno previene il contagio Gli effetti positivi dell’inibitore lenacapavir
    (Leggi)


La tecnica Crispr per eliminare l’Hiv

  • La tecnica Crispr per eliminare l’Hiv Nuova possibile applicazione del trattamento
    (Leggi)


Hiv, si studia un nuovo vaccino

  • Hiv, si studia un nuovo vaccino Lo scopo è il controllo dell’infezione
    (Leggi)


L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali

  • L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale
    (Leggi)


Hiv, scoperta nuova modalità di accesso

  • Hiv, scoperta nuova modalità di accesso La strada usata dal virus per penetrare la cellula sana
    (Leggi)


Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio

  • Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio Rischio quasi zero con una carica virale inferiore a 1.000
    (Leggi)


Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali

  • Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano
    (Leggi)


Hiv, un trapianto di staminali lo cancella

Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza

  • Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza Il dispositivo con dapivirina può essere assunto dalle donne incinte
    (Leggi)


Aids, c’è un vaccino promettente

  • Aids, c’è un vaccino promettente Il nuovo vaccino cerca di produrre anticorpi a largo spettro
    (Leggi)


Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente

  • Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente Può rappresentare una speranza per il trattamento
    (Leggi)


Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi

  • Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi Scesa di un terzo l’incidenza fra i giovani
    (Leggi)


Hiv, nuove linee guida per il trattamento

  • Hiv, nuove linee guida per il trattamento Raccomandazioni per il trattamento antivirale in bambini e adolescenti
    (Leggi)


Una variante più aggressiva dell’Hiv

  • Una variante più aggressiva dell’Hiv La mutazione VB sembra anche più trasmissibile
    (Leggi)


Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro

  • Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti
    (Leggi)


Aids, la speranza del vaccino a mRna

  • Aids, la speranza del vaccino a mRna La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente
    (Leggi)