(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) una probabilità 1,8 volte maggiore di manifestare anche psoriasi.
Entrambe le malattie sono mediate dalle cellule di tipo T. I pazienti celiaci mostrano un’alterata funzionalità della barriera intestinale: in questo modo le citochine pro-infiammatorie e le cellule T attivate entrano nel flusso sanguigno aumentando la loro presenza a livelli di epidermide, fattore che può sviluppare la psoriasi.
Il team cinese ha realizzato un’analisi mendeliana da studi di associazione genome-wide (GWAS) sulla popolazione europea, per valutare variazioni geniche tra gli individui.
I dati indicano che un raddoppio del rischio genetico di malattia celiaca ha effetti anche sul rischio di psoriasi. Al contrario, la psoriasi determinata geneticamente non pare associata al rischio di malattia celiaca.
Uno dei motivi, secondo gli autori, risiederebbe nelle diete senza glutine seguite dai pazienti celiaci. Il deficit di vitamine come la D e la B12 e di nutrienti come il ferro, il calcio e i folati può veicolare lo sviluppo della psoriasi. Una dieta priva di glutine può anche produrre un aumento dei grassi acidi idrogenati e saturi. "Gli acidi grassi saturi possono sensibilizzare le cellule mieloidi ad aumentare la risposta infiammatorie in risposta a stimoli pro-infiammatori, che di contro aumentano l'attivazione di cheratinociti e determinano un'esacerbazione della psoriasi", come hanno scritto gli autori, secondo i quali "gli operatori sanitari dovrebbero essere a conoscenza di questa associazione e porre attenzione alle manifestazioni della pelle nei pazienti con malattia celiaca".
Uno studio condotto da alcuni ricercatori israeliani e pubblicato sul British Journal of Dermatology conferma le conclusioni dei colleghi cinesi. Gli scienziati israeliani hanno esaminato i dati in possesso di Clalit, la principale organizzazione sanitaria di Israele, scegliendo innanzitutto circa 12.500 pazienti oltre i 20 anni che soffrivano di psoriasi. A questi ne hanno affiancati il doppio – circa 25.000, della stessa età – che invece non mostravano sintomi della dermatite.
Il ricercatore Arnon Cohen dell’Università Ben Gurion del Negev a Beer-Sheva spiega: “a questo punto abbiamo contato quanti casi di celiachia ci fossero nel primo e nel secondo gruppo e abbiamo osservato che i malati di psoriasi avevano anche un’intolleranza al glutine certificata nello 0,29 per cento dei casi, mentre in coloro che non avevano manifestazioni cutanee la prevalenza della celiachia era dello 0,11 per cento”.
Entrambe le malattie sono scatenate da una serie di fattori che si aggiungono a una predisposizione genetica; traumi fisici e psichici per la psoriasi, il glutine per la celiachia. Sia psoriasi che celiachia inoltre coinvolgono diverse aree del corpo e non un semplice organo. La psoriasi, infatti, viene sempre più spesso definita malattia psoriasica perché in molti casi associa alle macchie sulla pelle effetti derivanti da un'artrite psoriasica. Probabilmente, le due patologie condividono un gruppo di geni che regolano l'attività del sistema immunitario.
L'importanza dello studio, sottolinea il ricercatore Cohen, “sta soprattutto nei grandi numeri, che mettono in luce la necessità di indagare sempre, nei malati di psoriasi, l'eventuale presenza di altre patologie concomitanti”. In Italia, in alcuni centri specializzati per la cura della psoriasi si fanno analisi più approfondite per confermare o smentire la presenza di malattie autoimmuni ad essa collegabili, come la celiachia appunto. Quest'ultima, negli ultimi tempi, è sempre più diffusa per via del fatto che su di essa è salito il livello d'attenzione dei medici. In tal senso, lo studio israeliano si rivela importante, perché la psoriasi potrebbe essere interpretata, almeno in alcuni casi, come un sintomo della celiachia, patologia più difficile da scovare.

Fonte: Scientific Reports

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: celiachia, psoriasi, intolleranza, 18/01/2023 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Psoriasi, efficace deucravacitinib

  • Psoriasi, efficace deucravacitinib Approvato per il trattamento da moderata a severa
    (Leggi)


Lo stress può causare la psoriasi

  • Lo stress può causare la psoriasi Nesso tra effetti dello stress e malattie della pelle
    (Leggi)


La psoriasi aumenta il rischio di aborto spontaneo

Psoriasi, l’efficacia di guselkumab

  • Psoriasi, l’efficacia di guselkumab Nuovi dati mostrano miglioramenti del cuoio capelluto e nella qualità di vita
    (Leggi)


La celiachia aumenta il rischio di psoriasi

  • La celiachia aumenta il rischio di psoriasi Ma l’effetto opposto non si verificherebbe
    (Leggi)


Psoriasi, efficace tildrakizumab

Psoriasi, controllare il peso è fondamentale

  • Psoriasi, controllare il peso è fondamentale Legame tra i chili in eccesso e psoriasi e artrite psoriasica
    (Leggi)


Artrite psoriasica, efficace guselkumab

  • Artrite psoriasica, efficace guselkumab Buoni i risultati su pazienti che non rispondono ad altre terapie
    (Leggi)


Chi ha la psoriasi rischia il cancro

  • Chi ha la psoriasi rischia il cancro Nesso fra le due patologie aumenta le probabilità
    (Leggi)


Psoriasi, il grasso può favorirla

  • Psoriasi, il grasso può favorirla Nesso fra i chili di troppo e il rischio della malattia
    (Leggi)


Psoriasi, secukinumab migliora l'infiammazione

Psoriasi, farmaco elimina i segni delle forme più gravi

  • Psoriasi, farmaco elimina i segni delle forme più gravi Brodalumab si rivela efficace nel ridurre i sintomi e cancellare le macchie
    (Leggi)


Psoriasi, i fattori genetici che la scatenano

  • Psoriasi, i fattori genetici che la scatenano Ricerca italiana svela i 4 geni fondamentali nello sviluppo
    (Leggi)


Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità

  • Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità Segnale d’allarme se vengono colpite dalla malattia
    (Leggi)


Psoriasi, il biosimilare Etanercept ed Enbrel sono uguali

  • Psoriasi, il biosimilare Etanercept ed Enbrel sono uguali Efficacia, sicurezza e immunogenicità equivalenti
    (Leggi)


Psoriasi, utile Ixekizumab

  • Psoriasi, utile Ixekizumab Remissione quasi totale dei sintomi per le forme più gravi
    (Leggi)


Psoriasi del cuoio capelluto, come si tratta

  • Psoriasi del cuoio capelluto, come si tratta Studio dimostra l'efficacia dei corticosteroidi
    (Leggi)


Psoriasi legata a infiammazione vascolare

  • Psoriasi legata a infiammazione vascolare Le condizioni dell'aorta sono significative per la gravità della psoriasi
    (Leggi)


Un'app per tenere sotto controllo la psoriasi

  • Un'app per tenere sotto controllo la psoriasi Possibile misurare i tre indicatori di gravità della patologia
    (Leggi)