INSONNIA

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Insonnia

Sintomi Diagnosi Terapia


Sappiamo tutti cosa è l’insonnia per averla provata almeno una volta nella vita. Gli esperti la definiscono un disturbo del sonno dovuto a una sua insufficienza qualitativa e quantitativa per una alterazione del ritmo sonno-veglia con prevalenza di quest'ultima. L'insonnia è dunque un sintomo più che una malattia e si può manifestare in molte affezioni acute o croniche; nella grande maggioranza dei casi non dipende da una malattia organica, ma è l'espressione di un disturbo funzionale che quasi costantemente si identifica con uno stato di squilibrio emotivo. Nel bambino i disturbi del sonno sono abbastanza frequenti e consistono principalmente in una difficoltà ad addormentarsi o in un sonno agitato e spesso interrotto da incubi oppure in disturbi del sonno conseguenti a situazioni ambientali insolite o disagevoli. Talora i disturbi del sonno. specie in età adolescenziale, sono imputabili a una condizione di instabilità e di ipereccitabilità emotiva. Un particolare disturbo del sonno è rappresentato dal sonnambulismo; si tratta di manifestazioni motorie automatiche e sufficientemente finalizzate e organizzate che non lasciano alcun ricordo al risveglio. Nell'adulto l'insonnia rappresenta un disturbo diverso per significato e gravità. Anzitutto è difficile stabilire regole precise sulla durata ottimale del sonno (questo dato può variare da 6-7 ore per alcuni individui a 9-10 per altri); inoltre l'insonnia può essere occasionale in rapporto a periodi di particolare tensione emotiva, a preoccupazioni familiari o professionali o ad avvenimenti luttuosi; infine l'insonnia può essere più o meno persistente e in tal caso può riconoscere una base nevrotica o una genesi psicotica. In quest'ultima evenienza può rappresentare una manifestazione sintomatica di una schizofrenia, di uno stato delirante cronico, di un accesso maniacale. Anche nella depressione l'insonnia rappresenta un sintomo di particolare gravità.


Sintomi

Difficoltà ad addormentarsi, qualità del sonno scadente, risvegli frequenti.

Diagnosi

In caso di insonnia prolungata senza cause evidenti, per individuare il problema all'origine della patologia e la sua gravità sono utili registrazioni EEG per indagini sul tipo di onde cerebrali presenti e valutazione della respirazione, dell'attività muscolare e di altre funzioni corporee durante il sonno. Può essere utile inoltre tenere una registrazione del tipo di sonno.

Terapia

Nell'insonnia infantile la cura consiste prevalentemente nella rimozione di quelle situazioni disagevoli che spesso ne sono alla base e nella somministrazione temporanea di blandi sedativi. I farmaci, infatti, rappresentano un aiuto prezioso nell'insonnia, anche se nel bambino è sconsigliabile l'uso prolungato di questi prodotti, specie quando si tratti di sonniferi specifici. La cura dell'insonnia dell'adulto dipende dalle situazioni causali. L'assunzione di farmaci ipnotici (adesso per fortuna ne esistono di diverso tipo) deve essere comunque ragionevole e controllata perché non è indispensabile in ogni tipo di insonnia. Più utile, in molti casi, risulta l'uso di blandi tranquillanti dalla brevissima persistenza nell’organismo, che favoriscono il sonno senza provocare fenomeni di assuefazione.

I farmaci per l’insonnia riducono l’aspettativa di vita

I farmaci per l’insonnia riducono l’aspettativa di vita Maggior rischio di morte precoce per chi li assume

Assumere regolarmente farmaci per l’insonnia ha l’effetto di veder ridurre la propria aspettativa di vita. Le persone che li assumono mostrano infatti un rischio di morte del 55% maggiore rispetto a chi non ne [...]

I disturbi del sonno dovuti alla pandemia

I disturbi del sonno dovuti alla pandemia I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi

Gli effetti della pandemia continueranno a manifestarsi nel tempo, anche dopo la sostanziale scomparsa di Covid-19. Le restrizioni adottate per contrastarla, infatti, hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai [...]

Perché non riusciamo ad addormentarci?

Perché non riusciamo ad addormentarci? Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica

Ci stendiamo sul letto dopo una dura giornata di lavoro e di impegni vari e i nostri occhi, seppur stanchi, non ne vogliono sapere di chiudersi e riposare. Cosa succede? I pensieri cominciano ad affollare la mente e diamo [...]

Dormire poco e male, è anche colpa dei denti

Dormire poco e male, è anche colpa dei denti Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno

Dormire 8 ore a notte è un’abitudine che incide positivamente sulla salute: molti, però, lottano con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni e precoci. Non tutti sanno che, a volte, la qualità del sonno può [...]

Dormire bene grazie ai colori

Dormire bene grazie ai colori Sì a pareti dai toni freddi e luce calda

Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno. Quello che è certo è che il [...]

5 aspetti del sonno che allungano la vita

5 aspetti del sonno che allungano la vita Chi soddisfa questi criteri ha più probabilità di vivere a lungo

L’igiene del sonno è fondamentale per una buona e lunga vita. A confermarlo è uno studio dell’Università di Harvard che sarà presentato alla prossima conferenza dell’American College of Cardiology.
I ricercatori hanno [...]

Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia

Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia Gioca un ruolo fondamentale nel benessere della coppia

Condividere l’esperienza del sonno fa bene alla coppia. Lo hanno certificato diverse ricerche condotte negli ultimi anni. Secondo un’indagine curata dai medici del Center for Integrative Psychiatry in Germania, le [...]

Nuovo farmaco per l’insonnia

Nuovo farmaco per l’insonnia Riesce a bloccare l’orexina

È in arrivo un nuovo farmaco per l’insonnia che riesce a bloccare l’orexina, uno dei principali neurotrasmettitori che agiscono sul sonno. Il nuovo farmaco è stato presentato al Congresso nazionale della Società Italiana di [...]

Digitopressione utile per i disturbi del sonno

Digitopressione utile per i disturbi del sonno Nei pazienti affetti da cancro

I pazienti colpiti da cancro spesso sperimentano anche problemi di insonnia e altri disturbi del sonno. Uno studio apparso su Worldviews on Evidence-Based Nursing evidenzia l’efficacia della digitopressione per la [...]

5 consigli per dormire bene durante le feste

5 consigli per dormire bene durante le feste

Come approfittare dei giorni di festa per ricaricare le batterie

Le vacanze di Natale si avvicinano e tra festeggiamenti e tavole imbandite, gli italiani si apprestano anche a partire per qualche giorno di [...]

Dormire bene e in salute: ecco i consigli migliori

Dormire bene e in salute: ecco i consigli migliori

Cosa fare per riposare bene e recuperare le energie

Sapevate che esistono diverse fasi del sonno? E che ogni fase è essenziale per la nostra salute? Chi dorme bene, infatti, può ricevere [...]

Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress

Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress

Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico

Spostare l'orologio un'ora indietro e tornare all'ora solare può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 [...]

Nuova diagnosi per l’insonnia

Nuova diagnosi per l’insonnia

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale velocizza il meccanismo

Ci sono voluti trent’anni per aggiornare la diagnosi di insonnia e comprendere tra i sintomi considerati essenziali anche l’impatto che la patologia ha [...]

Dormire di più per stare meglio

Dormire di più per stare meglio

Cinque o meno ore a notte sono troppo poche

Dormire appena cinque o meno ore per notte comporta un aumento del rischio dal 30 al 45% di ammalarsi di più malattie croniche nei soggetti con oltre 50 [...]

Il caldo di notte compromette la salute

Il caldo di notte compromette la salute

L’afa estiva notturna ha ripercussioni sulla salute pubblica

Ci hanno appena abbandonato dopo mesi di tortura, ma le calde notti estive sono ora al centro dell’attenzione di alcuni ricercatori giapponesi, [...]

Il cambiamento climatico ci toglie il sonno

Il cambiamento climatico ci toglie il sonno

Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo

Anche il sonno sarà una vittima del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato su One Earth da un team dell’Università di [...]

L’insonnia aumenta i rischi per il cuore

L’insonnia aumenta i rischi per il cuore

Nei pazienti già colpiti da infarto aumenta il rischio di nuovi eventi cardiaci

Riposare bene è prerequisito fondamentale per tutti, ma in particolare per chi ha subito un infarto o è stato sottoposto a intervento di by-pass [...]

Disturbi del sonno per il cambio di stagione, cosa fare

Disturbi del sonno per il cambio di stagione, cosa fare

I consigli dell’esperto per ripristinare i ritmi del riposo perduti

A ogni cambio di stagione, l’organismo deve adattarsi a nuovi stimoli esterni, a diverse temperature e al cambio di certi ritmi. [...]

10 rimedi per i disturbi del sonno

10 rimedi per i disturbi del sonno

Con la pandemia raddoppiate le persone con disturbi del sonno

Già nel 2019 un italiano su tre dormiva poco, in particolare gli over 65, ed erano circa 9 milioni gli italiani che non dormivano a sufficienza, [...]

Per dormire bene spegnete la Tv

Per dormire bene spegnete la Tv

Addormentarsi davanti al televisore acceso pregiudica il riposo

Malgrado molti si diranno non d’accordo con le conclusioni di questo studio, pare proprio che addormentarsi davanti alla Tv accesa non faccia riposare [...]

Se non dormi, cammini male

Se non dormi, cammini male

La carenza di sonno incide sulla qualità dell’andatura

Dormire poco e male ha un’influenza diretta sulla capacità di deambulazione di una persona. Lo dimostra uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team [...]

Miocardite, un biomarcatore la scova

Miocardite, un biomarcatore la scova

MiR-721 può essere utilizzato per rilevare la malattia nel sangue

È stato scoperto un possibile biomarcatore per la miocardite. È l’omologo umano del micro Rna miR-721 e la sua presenza nel sangue può testimoniare [...]

La modalità notte degli smartphone non migliora il sonno

La modalità notte degli smartphone non migliora il sonno

La regolazione dei colori sul display non offre risultati apprezzabili

Impostare la modalità notturna sugli smartphone non servirebbe a niente. Lo dice una ricerca della Brigham Young University [...]

Ora legale, i benefici di bere acqua prima di andare a letto

Ora legale, i benefici di bere acqua prima di andare a letto

Migliora la qualità del sonno

Domenica 28 marzo torna l’ora legale e saremo costretti a dormire un’ora in meno. Quando le ore di sonno diminuiscono [...]

La luce blu non toglie il sonno

Ricerca smentisce le conclusioni di studi precedenti

La luce blu dei dispositivi elettronici non faciliterebbe l'insonnia. Lo afferma uno studio dell'Università di Manchester pubblicato su Current Biology secondo cui al contrario l'uso di luci fredde di sera e più calde di giorno potrebbe aiutare il nostro ciclo sonno-veglia.
In realtà, secondo i ricercatori, [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

Il sonno e i suoi disturbi

Il sonno e i suoi disturbi

Tante le ore di sonno perse negli ultimi decenni

Dormire è un processo biologico indispensabile all’essere umano. Passiamo un terzo della nostra vita a letto, ma non sempre ci rendiamo conto di quanto [...]

Dormire poco fa ingrassare

Dormire poco fa ingrassare

Quasi 400 calorie in più per chi ha problemi di sonno

Dormire poco non conviene per niente. Una ricerca del King's College London rivela che, oltre ai problemi di scarsa lucidità mentale, la mancanza di sonno [...]

I cibi che battono l'insonnia

I cibi che battono l'insonnia

Alcune scelte possibili per dormire meglio

Mangiare bene è la precondizione fondamentale per riuscire a dormire serenamente. Per questo, la scelta su cosa mettere a tavola la sera deve essere fatta [...]

L'insonnia da sovrappeso

L'insonnia da sovrappeso

Chi ha qualche chilo di troppo riposa peggio

Riposare bene durante la notte dipende da un discreto numero di variabili. Una di queste è l'alimentazione. Lo afferma uno studio pubblicato su Sleep da [...]

L'insonnia è come l'alcool

L'insonnia è come l'alcool

Effetti sul cervello simili a quelli dati dall'ubriachezza

L'insonnia ha l'effetto dell'alcol sul cervello. A dirlo sono gli esperti della University of Oxford e della Royal Society for Public Health. Secondo gli [...]

Come evitare insonnia e stress durante le feste

Come evitare insonnia e stress durante le feste

Le 7 cose da evitare per riposare bene ed evitare l’insonnia

Da momento di condivisione e di festa con le persone care a evento stressante. Le feste natalizie rischiano di produrre più danni di [...]

La modalità letto negli smartphone per salvare il sonno

La modalità letto negli smartphone per salvare il sonno

La proposta è di alcuni ricercatori inglesi

Se non è possibile evitare di portarsi a letto smartphone o tablet, che almeno sia possibile inserire la “modalità letto”. È la [...]

La terapia cognitivo-comportamentale in caso di insonnia

La terapia cognitivo-comportamentale in caso di insonnia

Funziona anche nei pazienti con problemi psichiatrici

La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un’alternativa ai farmaci in caso di insonnia. La sua validità si estende anche [...]

I consigli per battere l’afa e dormire sereni

I consigli per battere l’afa e dormire sereni

Mangiare leggero ed evitare l’alcol

Siamo alle prese con la prima vera ondata di calore estivo e come sempre soffriamo soprattutto la notte, quando è ora di sdraiarsi sul [...]

Internet ci fa dormire di meno

Internet ci fa dormire di meno

Negli ultimi anni le ore di sonno sono sempre meno

Il numero di ore di sonno fra i più giovani è in continuo calo negli ultimi anni. Lo dice uno studio pubblicato su Pediatrics da un team della Mailman [...]

Un riposino di 30 minuti fa recuperare da una notte insonne

Un riposino di 30 minuti fa recuperare da una notte insonne

Livelli ormonali riportati nella norma grazie alla pennichella

Bastano 30 minuti di sonno durante il giorno per recuperare una notte insonne, almeno a livello ormonale. Lo sostengono [...]

L'alcol non aiuta il sonno

L'alcol non aiuta il sonno

Effetto sedativo ma il sonno è disturbato

Avrà pure un effetto sedativo che concilia la fase in cui arriva il sonno, ma poi presenta il conto durante la notte. Parliamo dell'alcol che, secondo una [...]

L'insonnia è legata ai geni

L'insonnia è legata ai geni

Componente ereditaria determina la durata complessiva del sonno

I geni che abbiamo ereditato dai nostri genitori possono influenzare il modo in cui dormiamo. Lo dice uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un [...]

Il riso fa bene agli insonni

Il riso fa bene agli insonni

Chi soffre di insonnia può beneficiare di questo alimento

Mangiare riso assicura benefici a chi soffre di insonnia. Lo dice uno studio della Kanazawa Medical University pubblicato su Plos One. Il riso ha un indice [...]