Sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA), più nota con la sigla inglese di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome (AIDS). Malattia in cui è implicato il virus HIV-1 (prevalente nei paesi occidentali) o HIV-2, retrovirus capace di infettare selettivamente i linfociti T Helper, i macrofagi e le cellule dendritiche che esprimono sulla superficie il recettore virale (CD4). La replicazione del virus danneggia le cellule provocandone la morte. Inoltre contribuiscono alla perdita cellulare alcune reazioni particolari quali la formazione di sincizi (fusione di più cellule) e la risposta dell'organismo all'infezione (citotossicità, reazioni immuni). I soggetti infettati perdono progressivamente negli anni gran parte del loro patrimonio di Linfociti helper e diventano suscettibili a numerose infezioni "opportunistiche", specialmente fungine (candidosi, aspergillosi, criptococcosi), protozoarie (toxoplasmosi, pneumocistosi) e virali (infezione da Herpes e Cytomegalovirus); anche la suscettibilità a particolari tipi di tumori (sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin) è notevolmente aumentata. I primi casi di malattia (probabilmente originaria dell'Africa centrale) sono stati segnalati fra il 1979 e il 1981 ad Haiti e nelle grandi città degli Stati Uniti, in modo più evidente nelle comunità di omosessuali. Attualmente la malattia è diffusa in quasi tutti i Paesi europei, in Africa, negli Stati Uniti e nell'America Meridionale, mentre è ancora rara in Asia. Il contagio avviene mediante i liquidi organici (in particolare sangue, sperma, secrezioni vaginali) di soggetti portatori del virus. In passato un certo numero di casi di malattia sono derivati da trasfusione o infusione di emoderivati infetti: da alcuni anni tutto il sangue impiegato per trasfusioni e per preparare emoderivati è rigidamente controllato: non dovrebbe perciò più esistere il rischio di contagio per questa via. Sono ancora numerosi invece i casi di AIDS trasmesso da madre sieropositiva al figlio durante la gravidanza. I gruppi cosiddetti "a rischio" sono le persone omosessuali, i tossicodipendenti e coloro che, eterosessuali o bisessuali, hanno frequenti rapporti con persone delle quali non conoscono la sieropositività. In Italia la fascia più colpita è quella dei tossicodipendenti a causa della diffusa usanza dello scambio di siringhe.
Il momento dell'infezione può passare completamente inosservato oppure può manifestarsi una sindrome acuta simil-mononucleosica, con ingrandimento linfonodale e sintomi infiammatori sistemici. La semplice sieropositività non è indice di malattia in atto, ma solo di avvenuto contagio; questa fase può durare anche molti anni poiché il virus, che appartiene alla famiglia dei Lentivirus, impiega molto tempo a determinare i danni all'organismo. La fase successiva è quella della LAS (linfoadenopatia sistemica) ed è caratterizzata dall'ingrossamento di più stazioni linfonodali senza altri sintomi clinici. Segue la fase di AIDS conclamato con graduale indebolimento e successive infezioni opportunistiche. Attualmente vengono distinti 9 gruppi di soggetti affetti da virus dell'immunodeficienza umana acquisita: A1, A2, A3, B1, B2, B3, C1, C2, C3. La lettera A distingue il gruppo di soggetti asintomatici, o con infezione acuta o linfoadenopatia generalizzata (primi stadi dell'infezione), la lettera B distingue le persone che manifestano sintomi della malattia ma presentano patologie non esclusive dell'AIDS, la lettera C distingue i casi di patologie conclamate di tipo "opportunistico" quali la candidosi esofagea, le infezioni disseminate da micobatteri atipici, il linfoma cerebrale o il sarcoma di Kaposi in soggetti di età inferiore a 60 anni, la leucoencefalite multifocale progressiva, etc. I numeri da 1 a 3 dei vari gruppi A B C sono relativi alla quantità di Linfociti T-CD4 per mmc di sangue posseduti dalla persona (meno di 200, tra 200-499, più di 500). I soggetti appartenenti ai gruppi A3, B3, C1, C2, C3 (cioè quelli che hanno meno di 200 Linfociti T-CD4 e/o presentano patologie opportunistiche specifiche) rappresentano i casi di AIDS conclamato.
La diagnosi di sieropositività viene effettuata mediante un test sul siero che ricerca gli anticorpi antivirus prodotti dall'individuo (test ELISA o immunoenzimatico). In caso di riscontro di test ELISA positivo si effettuano test più sofisticati di conferma (Western blot, immunofluorescenza, radioimmunoprecipitazione) per avere diagnosi di certezza. È anche possibile determinare la carica virale presente nel sangue (il numero delle "copie" virali) attraverso la PCR (Polymerase Chain Reaction). Per la definizione del grado di patologia (portatore o caso conclamato) si tengono presenti i gruppi A-C descritti sopra.
Dopo il riscontro dell'avvenuto contagio è necessario valutare la carica virale presente (attraverso la PCR). Questo perché oltre la carica-soglia di 30.000 copie virali, è utile iniziare immediatamente la terapia antivirale: recenti studi infatti hanno dimostrato che la terapia precoce è in grado di ritardare significativamente l'insorgenza della fase conclamata dell'AIDS. Sono disponibili farmaci antiretrovirali (inibitori della trascrittasi inversa e inibitori delle proteasi) dotati di buona efficacia e tollerabilità. Tuttavia la terapia attualmente non è ancora in grado di guarire completamente dalla malattia, perciò la principale arma per controllare l'epidemia è la prevenzione. Non è ancora disponibile un vaccino a causa della velocità con cui il virus è in grado di cambiare costituenti; quindi la prevenzione è affidata all'eliminazione dei rischi di contagio, evitando lo scambio di siringhe, usando il profilattico nei rapporti sessuali, evitando in genere il contatto con i liquidi biologici di soggetti estranei. Poiché il virus è molto labile nell'ambiente, non è possibile il contagio mediante oggetti che non siano aghi da siringa, e mediante semplici rapporti sociali con soggetti sieropositivi o malati. I problemi sociali messi in evidenza da questa sindrome vanno affrontati con serietà, ma anche con serenità, evitando di demonizzare quanti ne sono affetti o risultano sieropositivi, o la sessualità in generale, così come è accaduto in passato in relazione ad altre malattie a trasmissione sessuale (per esempio, la sifilide). A livello internazionale, molti studi documentano nell'AIDS una frequenza di ricorso a terapie alternative variabile tra il 34% e il 76%. In Italia è stato valutato che il 26% dei soggetti affetti da HIV ha fatto ricorso a terapie non convenzionali. I trattamenti più utilizzati sono rappresentati dalle terapie multivitaminiche, dall'omeopatia, dalla nutrizione e dalla fitoterapia. Tra i rimedi di tipo erboristico impiegati dai pazienti con AIDS vanno ricordati: - la tricosantina (o Composto Q), una proteina presente nella radice del cetriolo cinese; l'ipericina (sostanza contenuta nell'iperico), utilizzata anche nel trattamento della depressione; - gli estratti di vischio (Viscum album), frequentemente impiegati anche nella terapia non convenzionale dei tumori. È importante tenere distinte le terapie alternative (potenzialmente dannose) dagli interventi complementari di supporto (potenzialmente benefici, se associati a trattamenti standard di provata efficacia).
Quella dei vaccini per l’Aids è una storia contrassegnata da fallimenti. Troppo ostico si è rivelato finora l’Hiv per riuscire a ingabbiarlo dalla risposta immunitaria stimolata da un vaccino. L’Hiv è uno dei virus a più alto tasso [...]
Una nuova speranza di trattamento per i bambini affetti da Hiv arriva dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids. Medici e ricercatori sono riusciti a mettere a punto una [...]
Nella fascia d’età 10-24 anni l’incidenza dell’Hiv è scesa di oltre un terzo (34,2%) fra il 1990 e il 2019. È quanto emerge da uno studio del Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland pubblicato su The [...]
Le nuove linee guida per il trattamento dell’Hiv contengono anche preziose informazioni sul trattamento antiretrovirale di bambini e adolescenti.
"Condurre una revisione annuale sistematica e tempestiva di tutte le [...]
È stata descritta per la prima volta una nuova variante del virus Hiv che sembrerebbe più aggressiva e trasmissibile del ceppo originario. A firmare la scoperta sono i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno ribattezzato [...]
Dall’Hiv al momento non si guarisce. È vero che le terapie antiretrovirali lo hanno praticamente reso innocuo, spezzando nella maggior parte dei casi il legame che sembrava inevitabile con l’Aids, la sindrome da [...]
Sta per partire la sperimentazione per un vaccino per l’Hiv basato sulla tecnologia dell’mRna, la stessa utilizzata per i vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna. Proprio Moderna, insieme alla Iavi - International AIDS Vaccine [...]
Una donna argentina di 30 anni è guarita in maniera spontanea dal virus dell’Hiv. Nel sangue della paziente, risultata sieropositiva 8 anni fa, non sono più state trovate tracce genetiche del virus. Un caso diverso da quello degli [...]
Scienza al lavoro su HIV e Sars-CoV-2: nuove soluzioni all’orizzonte dopo gli straordinari progressi degli ultimi mesi. Se per il Covid i vaccini hanno permesso di ridurre i contagi e i casi gravi di malattia, l’HIV già da qualche anno [...]
Lo studio osservazionale pubblicato su The Lancet EBioMedicine, condotto in pazienti HIV+ in terapia antiretrovirale (cART) da vari anni, ha [...]
Per la prima volta al mondo, un uomo affetto da Hiv si trova in fase di remissione dall’infezione solo grazie all’utilizzo di un mix di antiretrovirali e non a seguito di un trapianto di midollo.
Il caso – noto come “paziente di San Paolo” – è stato illustrato dai ricercatori dell’Università Federale di San [...]
Una novità importante per tutte le persone affette da virus Hiv. In Italia sarà ora disponibile un nuovo trattamento basato sulla combinazione [...]
Una nuova ipotesi di vaccino per l’Hiv è il risultato del lavoro di un team di ricercatori dell’Emory Consortium per la ricerca innovativa sull’Aids. Lo studio, [...]
Arriva anche in Italia la terapia 3 in 1 per l’Hiv. La introdurrà Gilead Sciences grazie alla singola compressa a base di [...]
La cura di un linfoma ha avuto come effetto collaterale positivo anche l’eliminazione del virus Hiv nel paziente oggetto dell’intervento.
È [...]
Il comportamento sessuale di una persona ha l’effetto di modificare il microbioma intestinale e l’azione del sistema immunitario. Di [...]
Partirà nel 2019, in 3 diversi continenti, la seconda sperimentazione del primo vaccino terapeutico pediatrico contro l'HIV, sviluppato dall'Ospedale [...]
Il trattamento dell’infezione da Hiv passa per l’adozione di una nuova generazione di anticorpi. A ricordarlo sono due pubblicazioni di ricercatori [...]
La terapia a base di antiretrovirali in caso di Hiv va iniziata senza indugi, anche lo stesso giorno della diagnosi se possibile. È quanto affermano [...]
Sembrano promettenti i risultati di un nuovo vaccino sviluppato per proteggere l’organismo dall’Hiv. Lo studio della Harvard Medical School ha [...]
L’Hiv si nasconde, batte in ritirata ma non lascia sconfitto il campo di battaglia. Ormai è noto che il virus, durante la terapia antiretrovirale, trova il modo di nascondersi in attesa di tempi migliori.
Una ricerca del Davis Health Center dell’Università della California, in collaborazione con l’Università di San [...]
Il virus Hiv non ha lo stesso effetto su tutte le persone. Ci sono alcuni soggetti che mostrano una maggiore resistenza all’aggressione del [...]
C’è una nuova speranza per la cura dell’Hiv, una terapia a base di cellule staminali denominata Car-T. A studiarla sono alcuni ricercatori dell’Università della California di Los Angeles, che hanno messo a punto una tecnica basata sull’utilizzo dei linfociti Car-T, cellule del sangue geneticamente modificate con [...]
L’Hiv è sempre meno misterioso. Uno studio di ricercatori italiani dell’Università di Genova ha scoperto un nuovo meccanismo che genera la diffusione del virus nell’organismo umano.
La ricerca, pubblicata su The Journal of Allergy and Clinical Immunology, è firmata da Gilberto Filaci e dal suo team [...]
Il virus HIV è in grado di indurre alterazioni genetiche in un sottotipo di cellule del sistema immunitario, con l’obiettivo di [...]
Una vera e propria rivoluzione per chi è affetto da Hiv. Gli esperti riuniti a Parigi per la Ias Conference on Hiv hanno infatti discusso della possibilità sempre più concreta di adottare una terapia basata su 6 dosi di farmaci durante l’anno. Al momento, invece, i pazienti devono assumere giornalmente le medicine [...]
Un nuovo farmaco per il trattamento dell’infezione da Hiv potrebbe rappresentare un sostanziale miglioramento della terapia. Lo annuncia la casa [...]
Eradicare il genoma del virus Hiv dalle cellule di pazienti sieropositivi. È quanto è riuscito a fare per la prima volta un team della [...]
Una nuova speranza nella lotta contro il virus Hiv, responsabile dell'Aids. A fornirla è uno studio apparso su Immunology and Cell Biology a firma [...]
Esiste una pillola in grado di prevenire l'infezione da Hiv. Si chiama PrEP, acronimo di Profilassi pre-Esposizione, ed è composta da due [...]
La gestione delle comorbilità associate all’invecchiamento della popolazione potrebbe consentire al paziente con Hiv un’aspettativa e una qualità di vita [...]
In occasione della Giornata mondiale dell'Aids vengono resi noti nuovi dati sulla malattia.
Un rapporto dell'Unicef stima un aumento del 60% dei nuovi [...]
Il vaccino per la prevenzione e la cura dell'Hiv può essere realtà. Lo stanno studiando, fra gli altri, anche i ricercatori dell'Università della South [...]
Gaetan Dugas può riposare in pace. Non è sua la responsabilità dell'epidemia di Hiv, secondo quanto stabilisce uno nuovo studio pubblicato su Nature da [...]
In caso di HIV, le attuali terapie antiretrovirali, pur essendo clinicamente efficaci, non sono in grado di eliminare l’infezione, sia per l'elevata [...]
L'Hiv non è imbattibile e l'Aids non è quello spettro che per ogni infettato prima o poi si materializzerà. Sembra dimostrarlo uno studio inglese a cui [...]
Alcuni bambini non sviluppano l'Aids nonostante siano infettati dal virus Hiv. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Oxford che hanno pubblicato [...]
Anche i medici che appartengono alla Hiv Medicine Association hanno deciso di aderire a Choosing Wisely. Nell'ambito del progetto volto a ridurre [...]
La prevenzione al virus dell'Hiv è possibile. Presto potrebbe arrivare anche sul mercato europeo la nuova pillola Truvada. Il Chmp - Comitato per i [...]