Iniziare il nuovo anno con uno starnuto non è proprio il massimo, ma è un'eventualità tutt'altro che improbabile. Il raffreddore, infatti, è un appuntamento della stagione invernale assolutamente indesiderato, ma che ogni anno colpisce oltre 22 milioni di italiani. Non è un semplice disturbo, ma una vera infezione delle vie aeree che provoca malessere generale, mancanza di concentrazione, affaticamento, difficoltà a dormire e mal di testa.
Le cause? L’aria secca (sia in ambienti interni, sia in quelli esterni) abbassa la resistenza alle infezioni dei virus che causano il raffreddore e la diminuzione delle temperature genera una minor difesa immunitaria. E come se non bastasse stare accanto a persone “infette” non è mai salutare.
Si è calcolato infatti che uno starnuto libera più o meno 20.000 goccioline, di diametro medio inferiore a 100 micrometri, che possono restare sospese ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293745 volte