Una ricerca inglese ha scovato una nuova famiglia di proteine coinvolte nella regolazione della risposta dell'organismo a condizioni di scarsa ossigenazione. La scoperta, pubblicata su Nature Cell Biology, potrebbe rivelarsi importante ai fini della ricerca in ambito oncologico.
I ricercatori del Barts Cancer Institute dell'Università Queen Mary di Londra e dell'Università di Nottingham hanno indagato infatti i complessi meccanismi che si mettono in moto in caso di risposta ipossica, che qualora non funzionasse a dovere potrebbe provocare o stimolare l'insorgenza di molte patologie, in primo luogo il cancro.
La risposta ipossica viene attuata dal nostro organismo quando si verifica una minore disponibilità di ossigeno, ad esempio se ci troviamo ad alta quota. In quel caso, il nostro corpo comincia a produrre una proteina chiamata Epo che serve a produrre più globuli rossi allo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293803 volte