Uno studio realizzato da alcuni ricercatori dell'Università di Padova e pubblicato su Cell dimostra che i tumori possono essere favoriti anche dalle sollecitazioni meccaniche a cui viene sottoposto il tessuto.
Il risultato, frutto del lavoro di Stefano Piccolo e Silvio Dupont, costituisce una novità nel campo della ricerca oncologica, come si evince dalle parole del prof. Piccolo: «le cellule tumorali non sono soltanto soggette all'influenza di fattori quali le mutazioni del Dna e le anormalità nelle funzioni dei geni. Di sicuro il cancro è una malattia dei geni ma esiste tutta una serie di segnali e di informazioni aberranti che le cellule tumorali ricevono anche dall'esterno».
Fra questi elementi c'è sicuramente la fisicità dell'ambiente, il quale «non è definito solamente da segnali ormonali: ne esistono di tipo strutturale, fisico, architettonico o organizzativo».
La ricerca, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52283 volte