La ricerca biologica, che è stata assente nel campo dell’autismo per tanto tempo, ora sta decollando e si fa sempre più raffinata.
Dallo studio della genetica si sta passando allo studio dell’epigenetica.
È la scienza che studia le modifiche ereditarie nella funzione del genoma che si verificano senza alterazioni della sequenza di DNA.
Secondo un importante concetto emergente, esisterebbe un codice epigenetico che amplia considerevolmente il potenziale informativo del codice genetico.
Nel nucleo di quasi tutte le cellule, il DNA genomico è strettamente ripiegato e compattato con proteine in un polimero dinamico chiamato cromatina. In risposta agli stimoli ambientali, la cromatina può essere modificata biochimicamente in diversi modi che regolano gli schemi di espressione dei geni.
Trattandosi di un tema molto difficile da comprendere per i non addetti ai lavori, questo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293722 volte