Esistono alcune caratteristiche nell’essere umano che lo rendono capace di esprimere da un lato una grande creatività e dall’altro una tendenza all’applicazione monotematica e stereotipata.
Queste peculiarità sembrerebbero essere state le vere promotrici di un progresso tecnologico iniziato migliaia di anni or sono.
Una professoressa inglese Penny Spikins del Department of Archaeology dell'University of York è giunta a sostenere che tali cambiamenti nell’evoluzione di certi strumenti utilizzati dall’uomo possono essere stati prodotti grazie all’applicazione di personalità particolari, considerate disturbate da un punto di vista psichiatrico. Si tratta di elementi di psicopatologia sfumati ma che hanno regalato all’umanità innovazioni importanti. Alcuni aspetti personologici quali una certa rigidità di pensiero e di conseguente comportamento si è trasformata in alcuni personaggi in ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293860 volte