Una tecnica innovativa per controllare specifiche funzioni batteriche mediante materiali fotosensibili. Il progetto ERC EOS (Engineering Of bacteria to See light) mette i batteri in condizione di percepire la luce e di trasformare l’energia luminosa in segnali elettrici a livello della membrana batterica, senza necessità di modifiche genetiche. Un metodo che si propone come strumento efficace per contrastare la resistenza agli antibiotici, una sfida globale sempre più pressante.
Potenziali applicazioni di questa tecnica potrebbero tradursi in piattaforme antimicrobiche di nuova generazione, in cui la luce diventa uno strumento preciso per sconfiggere i patogeni resistenti, e in “robot batterici” biocompatibili e foto-guidati per il rilascio mirato di farmaci, anche in parti dell’organismo difficilmente raggiungibili come il tratto gastrointestinale.
Il team di ricerca del Politecnico ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2853 volte