«È una vera rivoluzione nella gestione della fertilità quella che il social egg freezing introduce. È un cambio di prospettiva, una scelta di libertà che la donna ha disposizione, come avvenne più di 50 anni fa con l’introduzione della pillola anticoncezionale».
Michael Jemec, specialista in medicina della riproduzione e tra i fondatori del centro per la fertilità ProCrea di Lugano difende la crioconservazione degli ovociti. «Da iter prettamente medico, indicato nelle situazioni a rischio perdita di fertilità, è oggi una strada che le donne possono percorrere per non perdere la possibilità di diventare madre».
Partiamo da tre dati: innanzitutto, la tendenza a posticipare sempre l’età del parto. In Italia nel 2000 una donna aveva il primo figlio poco dopo i 30 anni, nel 2013 l’età media del parto è salita a 31,5 anni, nel mezzo un trend che non ha mai smesso di crescere (dati Istat). ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293786 volte