Il colesterolo può essere tenuto sotto controllo grazie ai mirtilli. A dimostrarlo è una ricerca di Wallace Yokoyama, un chimico del Dipartimento dell'Agricoltura statunitense, che ne ha pubblicato gli esiti su Agricultural Research.
Grazie a una tecnica denominata RT-PCR, che analizza l'espressione dei geni in un tessuto, l'esperto è riuscito a verificare a quali geni con esattezza si associa la diminuzione del colesterolo. Commenta Yokoyama: “i risultati dell'analisi suggeriscono che l'attività di alcuni geni che producono o usano il colesterolo sono i responsabili dell'abbassamento dei livelli plasmatici. Per quanto ne sappiamo si tratta del primo studio a spiegare gli effetti anti-colesterolo osservati nei criceti alimentati con bucce di mirtillo o con i polifenoli estratti da queste bucce”.
Del resto una ricerca finlandese aveva già sottolineato gli effetti positivi esercitati ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293888 volte