Il microbiota può ridurre il rischio di cancro al seno

Una flora batterica sana influisce sul metabolismo degli estrogeni

Tumore mammario_10665.jpg

Il metabolismo degli estrogeni, ormoni potenzialmente responsabili dell'insorgenza del cancro al seno, può essere migliorata attraverso un microbiota intestinale sano e diversificato.
È la conclusione cui giunge uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism firmato dalla dott.ssa Barbara Fuhrman, docente di epidemiologia presso la University of Arkansas for Medical Sciences.
“La capacità di metabolizzare gli estrogeni e il rischio di cancro al seno nelle donne in post-menopausa dipende anche dalla composizione del microbiota intestinale”, spiega la ricercatrice, sottolineando il fatto che gli estrogeni vengono metabolizzati soprattutto dal fegato ed escreti con la bile nell'intestino. “E il microbiota, a seconda dei batteri che lo compongono, può ulteriormente modificare i metaboliti favorendone il riassorbimento nel flusso sanguigno”.
Per questo un ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | cancro, seno, microbiota,




Del 10/10/2014

Notizie correlate