L’infarto non è la fine. Dopo una crisi cardiaca, infatti, una molecola può stimolare le cellule a rigenerare nuovo tessuto cardiaco. È quanto risulta da una ricerca pubblicata su Nature Biotechnology da un team dell’Istituto Karolinska di Stoccolma diretto da Kenneth Chien.
Secondo la sperimentazione basterebbe una sola iniezione della molecola per garantire la giusta quantità del fattore di crescita dell’endotelio vascolare, Vegf-a. Fatto questo, il processo riparativo si mette in moto e le staminali cardiache si trasformano in nuove cellule del cuore.
La molecola protagonista della ricerca è un Rna messaggero, ovvero un frammento di codice genetico che stimola la produzione del fattore di crescita Vegf-a. Nei topi dopo l’iniezione della molecola si è registrato l’avvio del processo autoriparativo del muscolo cardiaco prima che si verificasse la cicatrizzazione dovuta all’infarto, la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293723 volte