Una pecora da due padri. È la novità che viene dall'Università di Teramo, dove un gruppo di ricerca guidato dalla dott.ssa Grazyna Ptak ha creato in laboratorio un androgenote di pecora, ovvero un embrione risultato dell'incontro di due Dna maschili.
Il progetto, a cui ha partecipato anche il professor Pasqualino Loi, famoso per aver fatto parte dell'equipe che clonò Dolly, rappresenta una novità assoluta per via del fatto che in passato si era arrivati alla creazione di androgenoti da un'unica specie animale, i topi.
Come in altri casi simili, l'esperimento, che rientra nel progetto di ricerca “Idee” finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, potrebbe sollevare dubbi di ordine morale, ma la coordinatrice della ricerca frena subito ogni tipo di strumentalizzazione: “Lo scopo di questa ricerca - spiega infatti Grazyna Ptak - non è di promuovere stravaganti esperimenti per ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293818 volte