Un grande studio internazionale ha prodotto una mappa dei geni dell’emicrania. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics da ricercatori dell’Università di Helsinki che hanno coordinato colleghi del consorzio International Headache Genetics Consortium.
In molti casi, i geni scoperti hanno un legame specifico con sottotipi di emicrania, ad esempio le due forme più frequenti, quelle con o senza aura. Ricerche precedenti avevano già stabilito una predisposizione ereditaria per l’emicrania, ma nessuno studio si era spinto a un tale livello di catalogazione.
Il campione era formato da oltre 872.000 soggetti di cui 102.000 con emicrania. Dalla loro analisi, i ricercatori hanno notato che alcune varianti genetiche sono più frequenti tra i pazienti, mentre si trovano raramente nelle persone che non soffrono di emicrania.
"Il nostro studio fornisce la prima opportunità ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207532 volte