Un recente studio, condotto in collaborazione tra Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e Università Medica di Vienna, ha evidenziato come l’età influenzi significativamente il microambiente tumorale e la risposta ai trattamenti nei modelli preclinici di uno dei tipi più aggressivi di tumore al seno, il triplo negativo, confermando che i risultati scientifici sarebbero migliori se gli studi fossero diversificati per fasce di età . I dati della ricerca sono appena stati pubblicati sull’autorevole rivista Cell Death Differentiation.
Gli scienziati hanno analizzato l’efficacia di una terapia basata sulla combinazione di immunoterapia e farmaci che attivano il sistema immunitario, attualmente in studio clinico in IEO ed in altri tre centri italiani (studio Azalea).
I risultati hanno mostrato che la terapia funziona in modo simile in modelli di età diverse, ma con significative differenze ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1635 volte