Celiachia, studio italiano delinea una nuova epidemiologia

I modelli di alimentazione infantile possono influenzarne la diffusione

Intolleranze_5381.jpg

Storicamente la celiachia è sempre stata circoscritta nelle aree geografiche in cui i cereali contenenti glutine erano l’alimento base. The New Epidemiology of Celiac Disease, recente studio a firma italiana pubblicato su Journal of Pedriatic Gastroenterology and Nutrition, fotografa, per la prima volta con un tale grado di accuratezza, un cambiamento geografico nei modelli di distribuzione della malattia.
Vecchio e Nuovo Mondo hanno da sempre registrato un’alta prevalenza di pazienti celiaci, essendo aree geografiche in cui l’alimentazione si basa su alimenti contenenti glutine (pane, pasta, pizza). Studi epidemiologici internazionali hanno evidenziato, con le dovute differenze regionali, una frequenza media della malattia celiaca nella popolazione generale di circa l’1% ed osservato come negli ultimi 25 anni l’incidenza sia aumentata di 5 volte, soprattutto in età pediatrica.
“I ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | celiachia, epidemiologia,




Del 17/07/2014 12:28:00

Notizie correlate