L’incrocio fra bassi livelli di ormoni estrogeni e alti livelli della molecola CGRP costituisce la base di attivazione dell’emicrania. Spiega anche perché sono le donne a soffrirne di più e soprattutto nei giorni precedenti al ciclo mestruale.
A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Charité Universitätsmedizin di Berlino diretto da Bianca Raffaelli. Il CGRP (peptide correlato al gene della calcitonina) è uno dei neuropeptidi attivati dal sistema del nervo trigemino quando sta arrivando l'attacco emicranico.
Si tratta di un potente vasodilatatore che durante l’attacco emicranico contribuisce all’invio degli impulsi di dolore. Allo studio hanno partecipato 3 gruppi di donne affette da emicrania episodica: donne con un ciclo mestruale regolare, donne che assumevano la pillola e donne in menopausa.
A ogni gruppo è stato affiancato un gruppo di partecipanti con ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294041 volte