Il ruolo dell'epigenetica nella cura della demenza

I possibili risvolti di due recenti scoperte italo–canadesi

Negli ultimi anni sono stati scoperti numerosi geni coinvolti nelle malattie degenerative. Tuttavia, la scoperta di questi geni, pur di estremo interesse scientifico, ha spiegato solo in parte i meccanismi responsabili di gravi patologie, quali la malattia di Alzheimer o le demenze frontotemporali e non ha, sinora, modificato la terapia.
Recentemente è stata sviluppata una nuova rivoluzionaria strategia di ricerca per le malattie neurodegenerative, quella dell’epigenetica, che sta aprendo interessanti prospettive scientifiche e, soprattutto, terapeutiche. L’epigenetica indaga quei meccanismi che regolano l’espressione del nostro patrimonio genetico. L’attività di un gene può essere modulata, infatti, sia dall’ambiente interno (il nostro organismo) che dall’ambiante esterno. Quest’ultimo include i nostri stili di vita, l’alimentazione, le sostanze con cui veniamo a contatto, l’attività ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | Alzheimer, demenza, epigenetica,




Del 01/06/2015

Notizie correlate