Il sistema di ricompensa cerebrale è costituito da una rete di neuroni contenenti dopamina e noradrenalina che originano dai nuclei profondi dell'encefalo e si distribuiscono nei centri cerebrali preposti al controllo degli equilibri fisiologici (dove vengono valutati i bisogni organici), e in quelli implicati nel comportamento motivazionale.
Il sistema di ricompensa fa sì che i comportamenti risultati utili a soddisfare i bisogni organici siano gratificati e rinforzati attraverso una connotazione emotiva positiva, al piacere, inducendo quindi la la persona a ripetere tali comportamenti.
Non a caso questo sistema è implicato nello sviluppo delle dipendenze.
Ebbene, forse i neuroscienziati devono cominciare a valutare l'ipotesi di cambiare nome a questa rete di cellule nervose perché da un recente studio è emerso che gli stessi neuroni sono attivati anche in risposta di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293742 volte