Un recente studio ha riscontrato una forte reazione emotiva in coloro che osservano immagini di soggetti con occhi strabici, dimostrando che lo strabismo non riguarda solo la funzione visiva del paziente, ma ha anche un effetto negativo su chi gli si trova di fronte.
Gli autori dello studio hanno utilizzato la Risonanza Magnetica funzionale (RMf) per confrontare la risposta "limbica" di 31 volontari sani che hanno visionato le immagini di individui affetti da strabismo.
La visualizzazione delle immagini ha comportato una significativa attivazione dell'amigdala di sinistra, dell'ippocampo, delle circonvoluzioni fusiformi e di quelle paraippocampali che non si è avuta, invece, quando gli stessi individui osservavano immagini di persone non-strabiche.
Dato che l'amigdala è la struttura fondamentale della percezione delle emozioni negative, come la paura e l'avversione, dai risultati di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Questa pagina è stata letta
322596 volte