Terapia antipiastrinica, meglio clopidogrel

Tasso di eventi avversi inferiore rispetto all’aspirina

Varie_9318.jpg

Una ricerca pubblicata su Jama Cardiology ha messo a confronto gli effetti di una terapia antipiastrinica a base di clopidogrel rispetto ad aspirina in soggetti con e senza diabete in seguito ad angioplastica coronarica percutanea (PCI).
«Da marzo 2014 a maggio 2018 è stato condotto uno studio multicentrico, prospettico, randomizzato in aperto che ha coinvolto 37 centri in Corea denominato HOST-EXAM, acronimo per Harmonizing Optimal Strategy for Treatment of Coronary Artery Stenosis-Extended Antiplatelet Monotherapy, cui hanno partecipato 5.438 pazienti nei quali è stata mantenuta la doppia terapia antipiastrinica per 6-18 mesi dopo PCI con stent a rilascio di farmaco. Questi pazienti sono stati randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere una volta al giorno 75 mg di clopidogrel o 100 mg di aspirina», spiega il primo autore Tae-Min Rhee, cardiologo al Seoul National University Hospital in ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | aspirina, clopidogrel, diabete,




Del 03/05/2023 11:30:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244820 volte