Una check-list composta da 14 domande potrebbe salvare la vita a quei ragazzi fra i 12 e i 25 anni che vengono colpiti da arresto cardiaco improvviso per una predisposizione genetica. La risposta affermativa ad una sola di queste domande pone il medico di fronte alla necessità di ulteriori esami di approfondimento rispetto al solo elettrocardiogramma.
Il documento è frutto del lavoro congiunto degli esperti dell'American Heart Association e dell'American College of Cardiology ed è stato pubblicato sulla rivista Circulation.
Barry Maron, direttore del Centro di cardiomiopatia ipertrofica presso la Heart Institute Foundation di Minneapolis e a capo del pool di esperti che ha redatto il documento, spiega: “i media si focalizzano spesso sugli arresti cardiaci improvvisi negli atleti e ciò può aver creato l'impressione – del tutto scorretta – che questi episodi siano molto più frequenti di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293792 volte