Un team di ricercatori della Fondazione Maugeri di Pavia propone la terapia genica per risolvere i problemi derivanti dalla tachicardia ventricolare da stress (Cpvt). Gli scienziati hanno realizzato uno studio grazie ai finanziamenti di Telethon che ha ottenuto buoni risultati su modello murino.
Silvia Priori, cardiologa dell'Università di Pavia, spiega al Corriere della Sera: “la Cpvt nella sua forma più grave, in cui entrambe le copie del gene per la proteina calsequestrina sono mutate, si manifesta quasi sempre nei bambini ed è difficile da diagnosticare perché l’elettrocardiogramma a riposo e l’ecografia cardiaca sono normali: occorrerebbe un elettrocardiogramma da sforzo se ci sono dubbi, ad esempio se un bimbo sviene quando corre. La malattia è rara ma ha un’alta mortalità; siccome è provocata dal malfunzionamento di un solo gene, secondo noi era una candidata per la terapia genica. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293823 volte