La dipendenza da cocaina può essere curata tramite la modificazione del Dna. Lo dimostra uno studio effettuato su modello murino da ricercatori dell'Università della British Columbia, che hanno pubblicato su Nature Neuroscience i dettagli dell'analisi.
L'uso della droga comporta il rafforzamento di alcune sinapsi situate all'interno dei circuiti della ricompensa.
Il prof. Shernaz Bamji, docente di Biologia presso l'ateneo canadese, è partito da un'ipotesi, ovvero che la caderina, proteina che consente alle cellule di legarsi fra loro, possa rendere i topi di laboratorio più sensibili ai meccanismi di dipendenza dalla sostanza.
Alcuni topi sono stati quindi geneticamente modificati affinché producessero livelli più elevati di caderina per verificare l'ipotesi di studio. Tuttavia, i test hanno dimostrato che i topi geneticamente modificati non mostravano una dipendenza maggiore ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
322470 volte